Per evitare un fratricidio legato a una questione di eredità tra due fratelli, una cappella si sollevò miracolosamente da Asciano e, traslandosi, si posò sul colle delle Vertighe, nei pressi di Monte San Savino…
Così racconta un monaco camaldolese nel 1500, riportando un evento straordinario avvenuto circa quattro secoli prima, nei territori delle Crete Senesi e della Val di Chiana. Da allora, ogni 7 luglio, questo miracolo divenne motivo di pellegrinaggio per le genti delle due vallate, che si mettevano in cammino per rendere omaggio alla ricorrenza sacra. Una tradizione che si è mantenuta viva fino al secondo dopoguerra.
Oggi, dopo molti anni, il pellegrinaggio — noto come Cammino della Traslazione — viene riproposto nella sua interezza. Un itinerario affascinante che ripercorre con fedeltà le antiche strade e i sentieri che i pellegrini utilizzavano secoli fa. Il cammino offre un’occasione unica per immergersi nella storia e nella spiritualità del territorio, attraversando castelli, vecchie osterie, borghi medievali e, naturalmente, raggiungendo il Santuario di Santa Maria alle Vertighe, che ancora oggi custodisce la cappella traslata e un prezioso affresco rinascimentale.
Un’esperienza che unisce natura, fede e cultura, capace di far rivivere il passato in ogni passo.
L’evento, organizzato da CSI Arezzo e Il Cammino della Traslazione ASD, con il patrocinio dei Comuni di Asciano, Rapolano Terme, Lucignano della Chiana e Monte San Savino, si svolge in quattro tappe, che scandiscono i diversi momenti della giornata:
1. Dal Centro Storico di Asciano a Serre di Rapolano
📍 Distanza: 7 km – ⏱️ Tempo di percorrenza: 2h15
🔹 Alla partenza: Benedizione del pellegrino presso la Basilica di Sant’Agata ad Asciano
🔹 Subito dopo: Sosta con visita alla Pieve di Sant’Ippolito, dove si potrà ammirare uno splendido affresco attribuito a Pinturicchio e Raffaello
🔹 All’arrivo: Colazione/ristoro presso il Museo della Grancia a Serre di Rapolano
2. Da Serre di Rapolano al Mulino del Calcione (Lucignano della Chiana)
📍 Distanza: 8 km – ⏱️ Tempo di percorrenza: 2h30
🔹 Sosta con visita presso il Castello di Modanella
🔹 All’arrivo: Pausa pranzo presso il Mulino del Calcione
3. Dal Mulino del Calcione a Monte San Savino
📍 Distanza: 10 km – ⏱️ Tempo di percorrenza: 2h30
🔹 Sosta con visita presso il Castello del Calcione
🔹 All’arrivo: Merenda nel Centro Storico di Monte San Savino e possibilità di visita al “Cisternone”
4. Da Monte San Savino al Santuario di Santa Maria delle Vertighe
📍 Distanza: 3 km – ⏱️ Tempo di percorrenza: 45 minuti
🔹 All’arrivo: Visita al Santuario di Santa Maria delle Vertighe
Durante l’intero percorso saranno disponibili:
✔️ Punti di rifornimento acqua distribuiti lungo le tappe
✔️ Ristori e pasti organizzati in corrispondenza delle principali soste (colazione, pranzo e merenda)
✔️ Assistenza continua tramite van dell’organizzazione, a supporto dei partecipanti
I partecipanti potranno:
🔸 Assistere alle celebrazioni della Festa della Traslazione presso il Santuario
🔸 Partecipare alla cena conviviale (facoltativa e su prenotazione – costo extra da saldare al Comitato organizzatore)
Trasferimenti organizzati (comunicare la scelta in fase di prenotazione)
🚍 Ore 7:00 – Trasferimento in autobus dal Santuario delle Vertighe al Centro Storico di Asciano (ritrovo presso il Santuario) ⚠️ Consigliato solo a chi non partecipa alla cena o ha esigenze specifiche di rientro.
🚍 Dopo la cena conviviale – Trasferimento in navetta ad Asciano (per coloro che hanno lasciato il mezzo lì la mattina)
Importante: leggere le FAQ in fondo alla pagina per approfondimento delle informazioni
15,00 €
"Ristori a cura dell'organizzazione "
Si, possono partecipare a questa escursione
La Guida si riserva di annullare l'escursione, anche con poco preavviso, o di modificare l'itinerario se non reputasse condizioni meteo favorevoli o per preservare la sicurezza di un singolo o di tutto il gruppo.
a scelta tra: 1) Santuario delle Vertighe, Monte San Savino (AR) ore 7:00 - 2) Asciano (SI) ore 8:00
Il luogo esatto del ritrovo sarà comunicato una volta effettuata la prenotazione
1) Santuario delle Vertighe: da Siena 51' - da Arezzo 22' - da Firenze 1h - Perugia 55'; 2) Asciano: da Siena 41' - da Arezzo 55' - da Firenze 1h 30' - da Perugia 1h 3'
Se arrivi in auto al Santuario delle Vertighe: Puoi usufruire del trasferimento in autobus delle ore 7:00 dal Santuario al punto di partenza ad Asciano. Al termine del cammino e degli eventi finali (compresa la cena conviviale, se partecipi), ti ritroverai già al tuo veicolo, senza necessità di rientrare. ⚠️ Consigliato solo a chi non partecipa alla cena o ha esigenze specifiche di rientro. Se arrivi in auto ad Asciano la mattina: Dopo la cena conviviale, sarà organizzato un trasferimento serale di rientro verso Asciano per recuperare il veicolo. ➡️ Al momento dell’iscrizione, ti verrà chiesto di indicare la tua scelta, così da riservarti il posto sul mezzo più adatto.
Il cammino si snoda su strade bianche, sentieri e percorsi collinari, per un totale di circa 28 km suddivisi in 4 tappe. È consigliato a chi ha un minimo di allenamento al cammino, ma il passo è sempre adatto al gruppo, con soste e ristori regolari. Si raccomandano scarpe comode da trekking leggero, da trail o scarpe buone da ginnastica, abbigliamento leggero e una borraccia personale.
Sì! La tappa finale, dal Centro Storico di Monte San Savino al Santuario delle Vertighe, per la quale non è richiesto contributo e aperta a tutti. Ideale per chi vuole vivere il momento conclusivo del cammino, partecipare alla visita al Santuario e prendere parte alla festa della Traslazione.
Sì, luglio è un periodo potenzialmente caldo, ma l’organizzazione ha previsto accorgimenti per garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti: Partenza nelle prime ore del mattino, con le tappe più lunghe percorse entro le ore centrali della giornata Punti di ristoro e acqua distribuiti lungo il percorso Aree ombreggiate e soste regolari, anche presso castelli e borghi Assistenza con van di supporto in caso di necessità o stanchezza Consigliato abbigliamento leggero e traspirante, cappello, occhiali da sole e crema solare Portare con sé una borraccia personale da riempire ai punti acqua In caso di temperature eccessive, l’organizzazione si riserva di adattare i tempi o le modalità del cammino per garantire la massima sicurezza.
Quota di partecipazione
15,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
22,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
22,00 €
Quota di partecipazione
15,00 €
Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.