
Posti Disponibili
Loading...
- domenica 26 Marzo
Quota di partecipazione
19,00 €
Loading...
Utilizzato come passo che collegava la Garfagnana con la Versilia, il Monte Forato è uno spettacolare arco naturale che regala panorami stupendi sul mare a sulle montagne circostanti e che, da sempre, ha attirato scienziati, escursionisti e curiosi. Il nostro trekking inizia da Fornovolasco, delizioso paesino di montagna stretto in una piccola valle e collocato sulla base della Pania della Croce, dove inizieremo subito a salire verso il crinale delle Apuane Meridionali, attraversando boschi di faggio e castagno, ruscelli, cascate e grotte, talune che ci stupiranno per particolarità uniche. Non mancheranno vecchi caprili e punti panoramici in luoghi dove quiete e silenzio regnano sovrani. Una volta raggiunto Monte Forato continueremo a camminare sul crinale fino ad arrivare alla Foce di Valli, un altopiano costituito da verdi prati al cospetto della “Costa Pulita” l’imponente parete sud della Pania della Croce, godendo di un paesaggio unico, per poi iniziare la nostra discesa.
L’escursione può essere variata percorrendo il sentiero della Foce di Petrosciana. Se percorreremo questa variante sarà indicata sulla pagina della data disponibile.
Vedi il video dell’escursione
Date disponibili
No, non sono ammessi per questa escursione
La Guida si riserva di annullare l'escursione, anche con poco preavviso, o di modificare l'itinerario se non reputasse condizioni meteo favorevoli o per preservare la sicurezza di un singolo o di tutto il gruppo.
Fornovolasco ore 9:30 - Rientro al punto di partenza entro le ore 17:00
Il luogo esatto del ritrovo sarà comunicato una volta effettuata la prenotazione
da Siena h 2:30 - da Firenze h 2:00 - da Lucca h 1:00 - da Grosseto h 2:45 - da Bologna h 2:40
Tra le tante escursioni in Apuane è tra le meno impegnative. Sono comunque quasi 1000 di dislivello e con salite ripide. Il trekking è consigliato a persone con buona abitudine al cammino
Non ci sono rifugi sull'itinerario che faremo noi. L'unica sorgente che troveremo è sul sentiero di ritorno, ma in base alla stagione può essere anche asciutta. Si consiglia un buon approvvigionamento di acqua (almeno 2l)
Non particolarmente esposti. Un sentiro più impegnativo lo troviamo se percorriamo il tratto della Foce di Petrosciana.
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
19,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
10,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
19,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
19,00 €
Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.