• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Search
Close
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
No products in the cart.
0,00 € Cart
No products in the cart.
0,00 € Cart
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Cinque terre e Golfo dei Poeti

Trekking sulla Costa di Tramonti – tra Riomaggiore a Portovenere

VIAGGIO TREKKING

  • Itinerante
  • 2 giorni
  • 1 notti
  • 32 Km

Trekking nel Parco Nazionale delle Cinque Terre nel tratto meno conosciuto e più affascinante, la costa di Tramonti. Partiremo da Riomaggiore, il borgo più a sud delle Cinque Terre e percorreremo i sentieri tra i secolari muretti a secco e che ci porteranno fino a Portovenere, l’incantevole villaggio fortificato affacciato sul Golfo dei Poeti. Un percorso che alternerà tratti nel bosco di castagni a tratti lungo la costa i cui ripidi versanti sono coperti in parte dalla macchia mediterranea, con lecci, eriche e corbezzoli e, sui terreni più aridi e rocciosi, dalla gariga, con specie aromatiche come rosmarino, timo, elicriso e lavanda.

Lungo l’antica mulattiera del sentiero di crinale che da Portovenere conduce a Levanto passeremo accanto al Menhir di Tramonti detto anche Menhir del Diavolo, un masso di arenaria alto oltre 2 metri risalente all’età del bronzo, opera di antiche popolazioni liguri con funzione sacra.

Tra scorci di rara bellezza e panorami mozzafiato attraverseremo piccoli borghi come Fossola e Schiara e un paesino a strapiombo sul mare accessibile solo con la barca o a piedi attraverso una ripida scalinata, sospeso tra mare e monti: Monesteroli. Prima di giungere a Portovenere col suo possente Castello Doria, passeremo vicino alla cava di Portoro, il pregiato marmo nero di Portovenere e attraverseremo una zona ricca di falesie e vie di arrampicata dove si erge il Forte del Muzzerone, una costruzione militare ottocentesca nei cui pressi possiamo godere di un’incantevole vista sugli Appennini, le Alpi Apuane, il Promontorio di Montemarcello, Porto Venere e l’isola Palmaria.

Percorreremo parte della Via dei Santuari e dell’Alta Via delle Cinque Terre, attraverseremo il piccolo abitato di Campiglia e giungeremo al delizioso borgo di Manarola dove terminerà il nostro viaggio.

Ti piace questo viaggio se:

  • vuoi visitare il borgo di Riomaggiore
  • non hai mai visto Portovenere
  • sei incuriosito dalla scalinata di Monesteroli
  • vuoi immergerti nel Parco Nazionale delle Cinque Terre
  • vuoi esplorare la Costa di Tramonti
  • sei attratto dal Golfo dei Poeti
  • vuoi ammirare la costa dal Santuario della Madonna di Montenero
  • vuoi camminare nel Parco Naturale di Portovenere
  • vuoi vedere da dove viene estratto il marmo Portoro
  • CALENDARIO PARTENZE

CONDIVIDI IL VIAGGIO!

Share on facebook
Facebook
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
  • PROGRAMMA
1

Giorno

1

da Riomaggiore a Portovenere

Ritrovo dei partecipanti presso la stazione di La Spezia Cantrale. Trasferimento in treno h. 9.55 per Riomaggiore, il borgo più a sud delle Cinque Terre, considerate una delle più suggestive attrattive costiere italiane grazie alle caratteristiche geografiche ed antropiche del territorio dove sorgono. Un contesto orografico collinare naturalmente aspro e accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti, i cosiddetti cian, che cala verso il mare con forti pendenze.
Percorrendo il sentiero panoramico sosteremo per apprezzare al meglio gli scorci mozzafiato lungo il percorso e  raggiungeremo Portovenere lungo parte dell’Alta Via delle 5 Terre, attraversando piccole frazioni abitate e il celebre nucleo di Monesteroli con la ripida scalinata, da dove si può ammirare la costa che accoglie l’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, da Punta Mesco a Capo Montenero.

Cena e pernottamento.

Interesse:

  • paesaggistico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • 6 ore
  • 15.5 Km
  • 990 m +
  • 870 m -
  • E - Escursionistico
  • Impegnativo
  • Traversata

Giorno

1

da Riomaggiore a Portovenere

Ritrovo dei partecipanti presso la stazione di La Spezia Cantrale. Trasferimento in treno h. 9.55 per Riomaggiore, il borgo più a sud delle Cinque Terre, considerate una delle più suggestive attrattive costiere italiane grazie alle caratteristiche geografiche ed antropiche del territorio dove sorgono. Un contesto orografico collinare naturalmente aspro e accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti, i cosiddetti cian, che cala verso il mare con forti pendenze.
Percorrendo il sentiero panoramico sosteremo per apprezzare al meglio gli scorci mozzafiato lungo il percorso e  raggiungeremo Portovenere lungo parte dell’Alta Via delle 5 Terre, attraversando piccole frazioni abitate e il celebre nucleo di Monesteroli con la ripida scalinata, da dove si può ammirare la costa che accoglie l’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, da Punta Mesco a Capo Montenero.

Cena e pernottamento.

Interesse:

  • paesaggistico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • 6 ore
  • 15.5 Km
  • 990 m +
  • 870 m -
  • E - Escursionistico
  • Impegnativo
  • Traversata
2

Giorno

2

da Portovenere a Riomaggiore

Prima colazione e partenza per la seconda parte del nostro viaggio all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre che, con i suoi 3.868 ettari, è il Parco Nazionale tra i più piccoli d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti suddivisi in cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.
Qui l’uomo in più di mille anni ha “modificato” l’ambiente naturale lavorando sugli scoscesi pendii delle colline per ricavarne strisce di terra coltivabili, i cosidetti ciàn, sorrette da chilometri di muretti a secco. Un paesaggio atipico e fortemente antropizzato, un territorio diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Rientro a Riomaggiore treno per La Spezia Centrale h. 16.57. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Interesse:

  • paesaggistico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • 16.2 Km
  • 730 m +
  • 850 m -
  • E - Escursionistico
  • Impegnativo
  • Traversata

Giorno

2

da Portovenere a Riomaggiore

Prima colazione e partenza per la seconda parte del nostro viaggio all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre che, con i suoi 3.868 ettari, è il Parco Nazionale tra i più piccoli d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti suddivisi in cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.
Qui l’uomo in più di mille anni ha “modificato” l’ambiente naturale lavorando sugli scoscesi pendii delle colline per ricavarne strisce di terra coltivabili, i cosidetti ciàn, sorrette da chilometri di muretti a secco. Un paesaggio atipico e fortemente antropizzato, un territorio diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Rientro a Riomaggiore treno per La Spezia Centrale h. 16.57. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Interesse:

  • paesaggistico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • 16.2 Km
  • 730 m +
  • 850 m -
  • E - Escursionistico
  • Impegnativo
  • Traversata
  • DETTAGLI DI VIAGGIO

Cosa portare

  • Scarpe da trekking o scarpe da trail
  • Zaino da più giorni con coprizaino
  • Impermiabile e kit per la pioggia
  • Vestiti adatti alla stagione e alle attività
  • Copricapo e occhiali da sole
  • Necessaire per la notte
  • Consigliati: Bastoncini da Trekking
  • DPI personali: mascherina, gel, guanti
  • Adeguata scorta d'acqua

Sistemazione

Cena pernottamento e prima colazione in rifugio nei pressi di Portovenere:  € 50,00. Importo da riconoscere direttamente al gestore.

Trasporti e spostamenti

Treno regionale da e per La Spezia Centrale – Biglietto A/R a carico dei partecipanti €10

Pasti

Pranzi al sacco – Cena e colazione presso la struttura riservata.

 

Informazioni

Questo trekking è consigliato a escursionisti abituati a camminare. Il percorso non è particolarmente accidentato, ma prevede tratti molto ripidi su scalinate storiche sia in salita che in discesa. E’ pertanto necessario un certo allenamento considerato il dislivello in salita e in discesa e calzature adeguate al tipo di terreno che a tratti si presenta sconnesso e irregolare.

Cammineremo lentamente per godere della bellezza del territorio e dei panorami che ci regalerà. Ci saranno dei tratti un po’ più impegnativi, durante i quali sosteremo per recuperare un po’ e avremo modo di parlare delle origini delle Cinque Terre, il paesaggio, la vegetazione, la loro storia, il sistema dei terrazzamenti, le loro tradizioni e le curiosità legate a questo tratto della Liguria incredibilmente affascinante.

 

Approfondimenti

Percorreremo i sentieri nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e nel Parco Naturale di Portovenere che dall’incantevole borgo di Riomaggiore si snoderanno lungo la costa. Lungo il nostro itinerario avremo modo di apprezzare la bellezza e l’asperità di un territorio che i suoi abitanti hanno modellato nel corso dei secoli, i piccoli borghi di Riomaggiore e Portovenere, i Menhir preistorici, le scogliere a picco sul mare, i boschi di sughere e lecci, i muretti a secco, i vigneti terrazzati, la macchia mediterranea e il suo profumo, il Santuario della Madonna di Montenero, uno dei cinque santuari mariani che sorgono in corrispondenza dei cinque paesi delle Cinque Terre, ad una quota che va dai 300 ai 450metri sul livello del mare.

 

La quota comprende

  • Guida ambientale escursionistica abilitata e certificata LR 42/2000 e suc.mod. per tutta la durata del Viaggio
  • Assicurazione RCT

La quota "non" comprende

  • cena e pernottamento
  • pranzi al sacco
  • trasferimenti al punto di partenza
  • tutto quello che è indicato su 'incluso nella quota'
  • parcheggio auto a La Spezia

FAQ

Posso indossare le comuni scarpe da ginnastica?

Sono richiesti scarponcini da trekking, calzature adeguate al tipo di terreno che a tratti si presenta sconnesso e irregolare.

E' possibile rifornirsi d'acqua durante il percorso?

Sì, sarà possibile rifornirsi d'acqua durante il percorso, consigliamo comunque di avere con voi adeguata scorta d'acqua al momento della partenza.

Non hai trovato una risposta alle tue domande? scrivici un messaggio

(Clicca qua)

  • DATE DISPONIBILI
Loading...
Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio, ma possiamo organizzarlo per te e per il tuo gruppo. Contattaci!
Loading...

Altre informazioni?

Scrivici un messaggio ti risponderemo subito

Catia
☆☆☆☆☆
da Facebook
Read More
....si è da poco concluso il week-end di metà novembre trascorso con gli amici del Nordic Walking della Polisportiva G.Masi nelle Crete Senesi che i nostri accompagnatori , Serena ed Alessandro, già ci mancano !! Eccellenti paesaggi, sapiente guida, tanti Kilometri, vento freddo, ma l'importante è "... che sia stata una spendida giornata.... stravissuta, stralunata .... una splendida giornata sempre con il sole in faccia fino a sera...." Grazie !!!! aspettateci, torneremo !!! Un saluto !!
VIAGGI e CAMMINI
  • POTREBBE PIACERTI ANCHE...
Loading...

GTE – Grande Traversata Elbana

  • dal 28 Set
  • al 02 Ott

Prezzo

€ 550,00

Scopri di più

I gioielli del monte di Portofino

  • dal 10 Set
  • al 11 Set

Prezzo

€ 170,00

Scopri di più

Isola del Giglio Trekking

Prezzo

Scopri di più

Alle Cinque Terre per un weekend

Prezzo

Scopri di più

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto