
Posti Disponibili
Loading...
- sabato 07 Ottobre
Quota di partecipazione
22,00 €
Loading...
Trekking intorno ad Asciano alla scoperta del paesaggio che oltre alla innegabile bellezza presenta una peculiarità particolare, quella di avere una naturale vocazione al tartufo bianco. E proprio questo “fungo ipogeo” sarà il filo conduttore del nostro camminare. Partiremo da medievale Palazzo Corboli, sede dell’omonimo museo e, lasciato il centro storico, percorreremo un panoramico crinale sul paesaggio delle Crete, luogo unico per la sua bellezza e particolarità. Un paesaggio modificato dalla natura e dalla mano dell’uomo, dalle colline ondulate e grigio azzurre, interrotte da linee di filari cipressati. Qui nasce il “diamante” delle Crete senesi, come viene chiamato cosi, in aree specifiche e ben conosciute dai tartufai locali. Percorreremo poi un tratto dell’antica via Lauretana, strada percorsa dal tempo degli etruschi che collegava Cortona a Montepulciano e Siena. Da via di collegamento della viabilità etrusca , divenne strada percorsa dei pellegrini diretti alla Santa Casa di Loreto. Torneremo poi verso l’abitato di Asciano per ammirare la Pieve di Santo Ippolito e percorrere quella parte della città conosciuta fin dal medioevo per la presenza di 12 mulini lungo il torrente Bestina. Qui si macinava il grano in grande quantità tanto da denominare l’abitato di Asciano come “granaio d’Italia”.
Date disponibili
8 anni
Si, possono partecipare a questa escursione
La Guida si riserva di annullare l'escursione, anche con poco preavviso, o di modificare l'itinerario se non reputasse condizioni meteo favorevoli o per preservare la sicurezza di un singolo o di tutto il gruppo.
Asciano ore 10:00
Il luogo esatto del ritrovo sarà comunicato una volta effettuata la prenotazione
da Firenze 1h28'; da Grosseto 1h18', da Arezzo 0:52; da Pisa 2h9': da Siena 0:32'
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
22,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.