Un cammino che inizia da una delle icone medievali della campagna senese. Muoveremo i primi passi attraversando il Castello di Monteriggioni, simbolo della via Francigena e importante avamposto di difesa della Repubblica di Siena, che “…di torri si corona..” come narra Dante Alighieri nella Divina Commedia. Lasciando cosi la Val d’Elsa, ci immergiamo nei boschi della Montagnola Senese, lungo la tappa n. 33 del percorso ufficiale.
Ogni passo sarà un tuffo nel medioevo, riportandoci ai momenti in cui la via era un luogo frequentato da pellegrini e mercanti. Tra vecchi borghi come Cerbaia e i Castelli della Chiocciola e della Villa, costeggeremo il Pian del Lago, antica palude che costringeva a deviare per “la selva di Lecceto“, un bosco popolato da briganti, la quale quiete ispirò monaci eremiti, che si ritirarono regalandoci l’Eremo di San Leonardo, imponente struttura gotica nascosta tra la foresta di lecci. Attraversando la pianura che ospitava il lago, dove scopriremo i motivi della sua scomparsa e i non pochi problemi che creava per questa campagna e per Siena.
Cor magis tibi Sena pandit
Con queste parole la Porta di Camollia ci darà il benvenuto a Siena. “Siena ti apre un cuore più grande“, un invito a scoprire le strade, i vicoli e i palazzi di una delle più importanti città del Medioevo e della via stessa. Un invito ad entrare, come se ci preparasse ad un’emozione più grande. L’ultimi chilometri infatti saranno lungo la Via Francigena all’interno delle mura patrimonio Unesco, che ci conduce, tra le meraviglie della città, alla stupenda e importante Piazza del Campo, meta del nostro itinerario.
20,00 €
Date disponibili
10:30
18:00
Posti Disponibili
Si, possono partecipare a questa escursione
La Guida si riserva di annullare l'escursione, anche con poco preavviso, o di modificare l'itinerario se non reputasse condizioni meteo favorevoli o per preservare la sicurezza di un singolo o di tutto il gruppo.
Siena ore 9:45 - Trasferimento in Autobus per Monteriggioni
Il luogo esatto del ritrovo sarà comunicato una volta effettuata la prenotazione
da Firenze 1h; da Arezzo 1h; da Grosseto 1h; da Perugia 1h 20'
Si, tenete presente che ci trasferiremo in autobus da Siena a Monteriggioni vige l'obbligo della museruola
E' un tragitto abbastanza lungo, ma non ci sono salite significative. Il fondo è ben regolare e non scivoloso, che limita abbastanza l'impegno. Da considerare che sono più di 20 km.
Si utilizzando l'autobus di linea
L'itinerario è fornito di fontanelle ed è presente anche un punto sosta
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
22,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
15,00 €
Posti Disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Quota di partecipazione
20,00 €
Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.