• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Arcipelago Toscano

GTE – Grande Traversata Elbana

Cammini Trekking
  • Itinerante
  • 5 giorni
  • 4 notti
  • 55 Km

la Grande Traversata Elbana è un itinerario unico e ambito, che permette di scoprire l’isola d’Elba attraverso i suoi rilievi e il suo ambiente selvaggio e montuoso ricchi di storia e geologia.
Faremo tre giorni di trekking su vecchie vie, tracciate da pastori e isolani, per entrare in contatto con una natura unica tripudio di biodiversità, immersa nei colori della macchia mediterranea. Ogni tappa inizia e finisce in una località marina regalandoci un’esperienza indimenticabile tra vedute sul mare, promontori, caprili e creste. Seguiremo i profili di tutte le dorsali dell’isola: dalla dorsale Est, ai rilievi centrali, fino al massiccio granitico del Monte Capanne e la sua atmosfera di mare aperto che ricorda la Corsica. I differenti paesaggi e i panorami sul mare e l’arcipelago ci faranno scoprire un mondo lontano dall’idea classica che abbiamo dell’Isola, coronato dal passaggio in luoghi simbolo come Porto Azzurro e Cavo o per scoprire piccoli gioielli come Pomonte. Un trekking impegnativo che si pone come un’esperienza unica.

Ti piace questo viaggio se:

  • Se vuoi percorrere i rilievi dell'Isola d'Elba
  • Ti piace camminare su vecchi sentieri di pastori
  • Adori affacciarti sul mare dalle creste
  • Vuoi scoprire il mare cristallino dell'isola
  • Vuoi spaziare con lo sguardo sulle altre isole e sulla costa toscana
  • Vuoi vedere la Corsica all'orizzonte
  • Ti vuoi immergere in sentieri tra i profumi della macchia mediterranea
  • Ami la natura selvaggia e rocciosa
  • Vuoi capitare ogni sera su una spiaggia diversa
  • Ti va di assaggiare i piatti tipici dell'isola
  • Vuoi scoprire il paesino di pescatori di Pomonte
  • Ti va di vedere tutta l'isola dal Monte Capanne

Prezzo del Viaggio

610 €

  • Cosa è incluso

dal 23 Apr

al 27 Apr

Posti Disponibili

Acconto

120,00 €

Prenotazioni entro il

27 Marzo 2023

  • Guida

Alessandro Maggiorelli

Dir. Tec.: Baruffa Viaggi

Numero partecipanti

min 10 -

max 20

PRENOTA IL VIAGGIO
  • CALENDARIO PARTENZE

CONDIVIDI IL VIAGGIO!

Facebook
Email
WhatsApp
  • PROGRAMMA
1
  • 1°

Giorno :

Partenza per l’Isola d’Elba

Ritrovo dei partecipanti con la Guida a Piombino, imbarco sul traghetto e trasferimento a Cavo.  Sistemazione  in hotel, breve incontro illustrativo sulle tappe del Trekking.

Cena e pernottamento in hotel.

Interesse:

Giorno

1

Partenza per l’Isola d’Elba

Ritrovo dei partecipanti con la Guida a Piombino, imbarco sul traghetto e trasferimento a Cavo.  Sistemazione  in hotel, breve incontro illustrativo sulle tappe del Trekking.

Cena e pernottamento in hotel.

Interesse:

2
  • 2°

Giorno :

Le Creste dell’Est – da Cavo a Porto Azzurro

  • 17 Km -
  • Salita: 878 m -
  • Discesa: 878 m -
  • Ore di cammino: 8 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Impegnativo -
  • Sviluppo: Traversata

Prima colazione in hotel, inizio del trekking

Percorso panoramico e sempre vista mare. Inizieremo il trekking da Cavo, storico porto delle miniere di ferro. Toccando tutte le cime della dorsale orientale raggiungeremo il villaggio di Porto Azzurro, ammirando dall’alto valli, baie e le famose miniere di ferro che hanno segnato 2.000 anni di storia dell’isola vegliate dal Castello del Volterraio che, arroccato, seguirà il nostro cammino fino a rilassarsi sul lungomare di Porto Azzurro.

Cena e pernottamento in hotel

Interesse:

  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico

Giorno

2

Le Creste dell’Est – da Cavo a Porto Azzurro

  • 17 Km -
  • Salita: 878 m -
  • Discesa: 878 m -
  • Ore di cammino: 8 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Impegnativo -
  • Sviluppo: Traversata

Prima colazione in hotel, inizio del trekking

Percorso panoramico e sempre vista mare. Inizieremo il trekking da Cavo, storico porto delle miniere di ferro. Toccando tutte le cime della dorsale orientale raggiungeremo il villaggio di Porto Azzurro, ammirando dall’alto valli, baie e le famose miniere di ferro che hanno segnato 2.000 anni di storia dell’isola vegliate dal Castello del Volterraio che, arroccato, seguirà il nostro cammino fino a rilassarsi sul lungomare di Porto Azzurro.

Cena e pernottamento in hotel

Interesse:

  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
3
  • 3°

Giorno :

La Dorsale centrale – da Porto Azzurro a Marina di Campo

  • 22 Km -
  • Salita: 622 m -
  • Discesa: 622 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Impegnativo -
  • Sviluppo: Traversata

Prima colazione in hotel, inizio del trekking

Itinerario che ci porta ad immergerci nei boschi della dorsale centrale all’interno del  Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ammireremo dall’alto la baia di Portoferraio, il golfo di Procchio e il promontorio di Capo d’Enfola. Lungo il cammino incontreremo i ruderi di un mulino a vento e numerose postazioni militari. Ci immergeremo nei colori della macchia mediterranea lungo le salite del Monte Barbatoia e del Monte S. Martino per scendere a Marina di Campo e la sua bellissima spiaggia.

Cena e pernottamento in hotel

Interesse:

  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • archeologico

Giorno

3

La Dorsale centrale – da Porto Azzurro a Marina di Campo

  • 22 Km -
  • Salita: 622 m -
  • Discesa: 622 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Impegnativo -
  • Sviluppo: Traversata

Prima colazione in hotel, inizio del trekking

Itinerario che ci porta ad immergerci nei boschi della dorsale centrale all’interno del  Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ammireremo dall’alto la baia di Portoferraio, il golfo di Procchio e il promontorio di Capo d’Enfola. Lungo il cammino incontreremo i ruderi di un mulino a vento e numerose postazioni militari. Ci immergeremo nei colori della macchia mediterranea lungo le salite del Monte Barbatoia e del Monte S. Martino per scendere a Marina di Campo e la sua bellissima spiaggia.

Cena e pernottamento in hotel

Interesse:

  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • archeologico
4
  • 4°

Giorno :

Il Cuore di granito dell’Elba – da Marina di Campo a Pomonte

  • 17 Km -
  • Salita: 950 m -
  • Discesa: 950 m -
  • Ore di cammino: 8 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Impegnativo -
  • Sviluppo: Traversata

Prima colazione in hotel, inizio del trekking

Itinerario impegnativo ma estremamente entusiasmante, che ci conduce nelle quote più alte dell’isola d’Elba. Tra sentieri rocciosi e macchia mediterranea, saliremo verso il monte Capanne, la vetta più alta, completamente fatta di roccia granitica. Dalla cima ammireremo tutte le coste dell’isola e tutto il panorama sull’Acipelago Toscano, la Corsica e le coste della Toscana. Il nostro itinerario continua nei colori delle fioriture primaverili e nelle rocce della dorsale ovest, dove tra particolari passaggi vista mare e le antiche case dei pastori, raggiungeremo Pomonte, il porto più a ovest di tutto il viaggio, dove godere di uno spettacolare tramonto.

Cena e pernottamento in hotel

Interesse:

  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • archeologico

Giorno

4

Il Cuore di granito dell’Elba – da Marina di Campo a Pomonte

  • 17 Km -
  • Salita: 950 m -
  • Discesa: 950 m -
  • Ore di cammino: 8 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Impegnativo -
  • Sviluppo: Traversata

Prima colazione in hotel, inizio del trekking

Itinerario impegnativo ma estremamente entusiasmante, che ci conduce nelle quote più alte dell’isola d’Elba. Tra sentieri rocciosi e macchia mediterranea, saliremo verso il monte Capanne, la vetta più alta, completamente fatta di roccia granitica. Dalla cima ammireremo tutte le coste dell’isola e tutto il panorama sull’Acipelago Toscano, la Corsica e le coste della Toscana. Il nostro itinerario continua nei colori delle fioriture primaverili e nelle rocce della dorsale ovest, dove tra particolari passaggi vista mare e le antiche case dei pastori, raggiungeremo Pomonte, il porto più a ovest di tutto il viaggio, dove godere di uno spettacolare tramonto.

Cena e pernottamento in hotel

Interesse:

  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • archeologico
5
  • 5°

Giorno :

Partenza dall’isola

Prima colazione in hotel, e trasferimento per Portoferraio.

Tempo libero a disposizione dei partecipanti per visitare Porto Ferraio. Imbarco sul traghetto che ci porterà a Piombino, dove si concluderà il nostro viaggio.

Interesse:

Giorno

5

Partenza dall’isola

Prima colazione in hotel, e trasferimento per Portoferraio.

Tempo libero a disposizione dei partecipanti per visitare Porto Ferraio. Imbarco sul traghetto che ci porterà a Piombino, dove si concluderà il nostro viaggio.

Interesse:

  • DETTAGLI DI VIAGGIO

Sistemazione

Sistemazione in hotel a 2 o 3 stelle in camera doppia o tripla trattamento mezza pensione. E’ possibile richiedere la camera singola (fino a esaurimento) pagando un supplemento extra quota di partecipazione. Da richiedere la disponibilità in fase di prenotazione. I nostri pernottamenti avverranno nelle località di: Cavo, Porto azzurro, Procchio e Pomonte.

Trasporti e spostamenti

Trasferimento per e da l’Isola d’Elba a mezzo traghetto di linea, partenza dal Porto di Piombino (LI). Avremo la disponibilità del trasporto bagaglio da una tappa all’altra. Trasferimento, con navetta privata, da Pomonte a Portoferraio l’ultimo giorno.

Cosa portare

  • Scarponi da trekking
  • Zaino giornalierio con coprizaino
  • Impermiabile e kit per la pioggia
  • Vestiti adatti alla stagione e alle attività
  • Copricapo e occhiali da sole
  • Bagaglio con necessaire per la notte
  • Consigliati: Bastoncini da Trekking
  • Adeguata scorta d'acqua
  • Telo mare e costume da bagno

Pasti

Cene e colazioni in hotel, pranzi al sacco a cura dei partecipanti, da acquistare ad ogni partenza dei trekking. Possibilità di acquistare il pranzo presso le località di partenza di ogni tappa. Molto importante è la quantità di acqua da portare con se durante i trekking: sulla GTE non vi è possibilità di approvvigionamento di acqua, quindi indispensabile avere con se la giusta quantità per affrontare la giornata.

Informazioni

Il percorso non presenta difficoltà tecniche particolari, tuttavia i chilometri che verranno affrontati ogni giorno e soprattutto il dislivello potrebbero risultare faticosi a persone poco abituate a camminare. Le giornate di escursione verranno vissute con calma e rilassatezza per godersi gli straordinari panorami che si godono dalle creste dell’Isola d’Elba. Il tour quindi si rivolge a persone abituate a fare escursioni e camminare su sentieri. Assolutamente necessari gli scarponi da trekking: cammineremo su vecchie vie create dai pastori con fondo di roccia e particolarmente sconnesse.

Approfondimenti

L’Isola d’Elba è un’oasi verde e blu tra le acque nell’Arcipelago Toscano, dove la natura regna sovrana. L’isola dagli infiniti orizzonti: spiagge dorate che carezzano le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia e paesaggi lunari delle miniere. Racchiude in sé il fascino e l’esclusività di un territorio puro e incontaminato, ricco di storia e di vicende di popoli da sempre baciati dal sole. Le spiagge e le scogliere, il vento, la terra, i profumi, i sapori, il duro lavoro dell’uomo, i paesini arrampicati sui monti, le terrazze sul mare non sono che l’inizio di un’isola che non delude mai.

La Cucina dell’Isola
I sapori della cucina elbana si basano su piatti semplici. Particolarmente ricercate sono quelle pietanze che richiedono una lunga e complessa preparazione e fra queste primeggia lo stoccafisso alla riese, un sublime piatto accompagnato da acciughe sotto sale, cipolla, pomodori, basilico, prezzemolo, peperoni verdi, olive nere, pinoli, capperi e ovviamente olio, peperoncino e sale. Il gurguglione, altra specialità riese a base di verdure, il riso al nero di seppia, i totani ripieni, il famoso cacciucco o zuppa di pesce, ma anche piatti molto semplici come il polpo lesso, gli zerri fritti o le sardine ripiene. Dopo tutte queste prelibatezze non poteva certo mancare la degustazione di un buon vino, anche se negli ultimi cinquant’anni la superficie dei vitigni sull’isola si è notevolmente ridotta passando dai 3.000 ettari agli attuali 200 scarsi. In ogni caso i vini elbani sono di ottima qualità e da alcuni anni sono controllati dal marchio DOC, tra questi spiccano: Elba Bianco, Elba Rosso, Rosato, Ansonica, Moscato e Aleatico (DOCG).

La Grande Traversata Elbana
A fare da cornice a questo connubio di bellezza naturale e paesini caratteristici c’è la Grande Traversata Elbana, che rappresenta l’itinerario più significativo della rete escursionistica dell’Isola d’Elba. Un percorso che si sviluppa sulle dorsali dell’isola permettendo all’escursionista di apprezzare i bellissimi panorami dalle alture, gli stupendi affacci sul mare e le estese foreste di macchia mediterranea, toccando le cime più alte e regalando alla fine di ogni tappa la possibilità di scendere sulla costa, per vivere i porti e il mare che circonda l’isola.

 

La quota comprende

  • Guida ambientale escursionistica abilitata e certificata LR 42/2000 e suc.mod. per tutta la durata del Viaggio
  • 4 pernottamenti in hotel 2 - 3 stelle, trattamento mezza pensione
  • Biglietto traghetto A/R Piombino - Isola d'Elba
  • Trasporto bagaglio durante le tappe del viaggio
  • Trasferimento da Pomonte a Portoferraio
  • Assicurazione medico/bagaglio e responsabilità civile

La quota "non" comprende

  • Pranzi
  • Bevande e tassa di soggiorno
  • Tutto ciò che non è riportato ne "la Quota comprende"

é possibile richiedere:

  • Camera singola (in base alle disponibilità)
  • Assicurazione annullamento viaggio

FAQ

Faremo anche mare in questo trekking?

Non è escluso. Ogni tappa inizia e finisce in una località marina diversa. Dipende tutto dal passo del gruppo, a che ora raggiungeremo la destinazione e come sono le condizioni meteo

Quanto deve essere grande il bagaglio?

In questo viaggio utilizzeremo il servizio di trasporto bagaglio, e percorreremo ogni tappa solo con lo zaino giornaliero. Si raccomanda comunque di non esagerare con le dimensioni. Un bagaglio a mano può essere più che sufficiente, dipende dalle esigenze personali.

Quanto sono difficili le tappe?

Le tappe sono abbastanza impegnative sia come chilometri che come dislivello, considerando anche che, in molti tratti, il percorso è roccioso e sconnesso.

Dove possiamo procurarci il pranzo?

In ogni località dove faremo tappa ci sono punti dove poter acquistare il pranzo, sarà cura della Guida indicarveli. In tutti gli hotel dove pernotteremo è comunque disponibile il servizio "cestino pranzo".

Soffro di vertigini, il viaggio può essere adatto a me?

Nella maggior parte dell'itinerario cammineremo su sentieri di crinale e di bosco. Ci sono alcuni passaggi, in prossimità del Monte Capanne, che potrebbero dare fastidio a chi soffre di vertigini.

Non hai trovato una risposta alle tue domande? scrivici un messaggio

(Clicca qua)

  • DATE DISPONIBILI
Loading...

PARTENZA

23

Apr

Arcipelago Toscano
5

giorni

GTE – Grande Traversata Elbana

  • Guida

Alessandro Maggiorelli

Posti Disponibili

  • Prezzo
610

€

PRENOTA

PARTENZA

23

Apr

Arcipelago Toscano
5

giorni

GTE – Grande Traversata Elbana

  • Guida

Alessandro Maggiorelli

Posti Disponibili

  • Prezzo
610

€

PRENOTA

PARTENZA

27

Set

Arcipelago Toscano
5

giorni

GTE – Grande Traversata Elbana

  • Guida

Alessandro Maggiorelli

Posti Disponibili

  • Prezzo
610

€

PRENOTA

PARTENZA

27

Set

Arcipelago Toscano
5

giorni

GTE – Grande Traversata Elbana

  • Guida

Alessandro Maggiorelli

Posti Disponibili

  • Prezzo
610

€

PRENOTA
Loading...

Altre informazioni?

Scrivici un messaggio ti risponderemo subito

Catia
☆☆☆☆☆
da Facebook
Leggi Tutto
....si è da poco concluso il week-end di metà novembre trascorso con gli amici del Nordic Walking della Polisportiva G.Masi nelle Crete Senesi che i nostri accompagnatori , Serena ed Alessandro, già ci mancano !! Eccellenti paesaggi, sapiente guida, tanti Kilometri, vento freddo, ma l'importante è "... che sia stata una spendida giornata.... stravissuta, stralunata .... una splendida giornata sempre con il sole in faccia fino a sera...." Grazie !!!! aspettateci, torneremo !!! Un saluto !!
VIAGGI e CAMMINI
  • POTREBBE PIACERTI ANCHE...
Loading...

Isola del Giglio Trekking

  • dal 28 Mag
  • al 30 Mag

Prezzo

€ 375,00

Scopri di più

Via Francigena da Siena a Radico...

  • dal 12 Mag
  • al 15 Mag

Prezzo

€ 430,00

Scopri di più

La Via degli Acquedotti: da Lucc...

  • dal 25 Mar
  • al 26 Mar

Prezzo

€ 150,00

Scopri di più

Crete Senesi weekend

  • dal 21 Apr
  • al 23 Apr

Prezzo

€ 350,00

Scopri di più

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tiktok

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto