Immersa nella Val d’Orcia, ai piedi del Monte Amiata, si trova un gioiello dell’architettura romanica, che il viaggiatore vede apparire sul fondo di una piccola conca: l’Abbazia di Sant’Antimo. La leggenda vuole che venga fondata da Carlo Magno come ringraziamento a Dio, ma la storia ci racconta che quel che vediamo si erge sui resti di qualcosa di più antico. Attraverso annose strade ancora in uso, raggiungeremo la “Cava di Alabastro”, geosito di interesse regionale e luogo dove veniva estratta la roccia con cui fu decorata l’Abbazia. Ma il nostro viaggio continuerà nei panorami del sito Unesco della Val d’Orcia, attraversando borghi dal sapore mediovale come Villa a Tolli e Castelnuovo dell’Abate e manieri che si sollevano sulle colline come il castello della Velona. Imboccando la via degli antichi pellegrini, raggiungeremo l’Abbazia di Sant’Antimo, che si mostrerà a noi come un miraggio nel deserto. La visita dell’Abbazia, renderà ancora più suggestivo questo trekking: un affascinante luogo di profonda spiritualità, vegliato da “animali fiabeschi accovacciati tra i capitelli, che scalpellini insigni tracciarono”.
20,00 €
Date disponibili
10:00
15:00
Posti disponibili
10 anni
Si, possono partecipare a questa escursione
La Guida si riserva di annullare l'escursione, anche con poco preavviso, o di modificare l'itinerario se non reputasse condizioni meteo favorevoli o per preservare la sicurezza di un singolo o di tutto il gruppo.
Castelnuovo dell'Abate, Montalcino (SI) ore 9:30 - Rientro alle auto entro le ore 17:00
Il luogo esatto del ritrovo sarà comunicato una volta effettuata la prenotazione
da Siena h 1:00 - da Firenze h 2:00 - da Grosseto h 1:00 - da Viterbo h 2:00 - da Arezzo h 1:30 - da Perugia h 1:40
E' un itinerario privo di difficoltà particolari, tuttavia incontreremo un'unica salita impegnativa, quindi si consiglia di avere abitudine a questo tipo di attività.
Sarebbe meglio procurarsi il pranzo durante il raggiungimento del luogo di ritrovo. C'è un locale in zona ma spesso è chiuso quando ci incontreremo.
l'itinerario è su terreno misto, si consiglia una scarpa con un buon greep. Non è un itinerario che richiede scarpe da montagna.
Sarebbe meglio se fossero abituati al tipo di attività. Sono comunque 11 km da affrontare.
Certamente, la visita dell'abbazia fa parte delle attività della giornata. Sarà cura della nostra guida raccontare la storia e descrivervi alcuni aspetti interessanti legati alla vicina cava di alabastro.
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Quota di partecipazione
20,00 €
Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.