• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Arcipelago Toscano

Isola del Giglio Trekking

Trekking
  • Stanziale
  • 3 giorni
  • 2 notti
  • 30 Km

Tre giorni di trekking che ci permetteranno di vivere una delle perle dell’Arcipelago Toscano.
Circondata dal Mar Tirreno e situata all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano, l’Isola del Giglio è un territorio ancora incontaminato e selvaggio, che invita ad avventurarsi sui sentieri escursionistici.  I percorsi proposti  ci porteranno in luoghi lontani dai flussi turistici, dove la natura è ancora protagonista e capace di sorprenderci . I colori saranno il filo conduttore dei nostro camminare, il color ocra ed il giallo delle miniere dell’Allume , il verde intenso della macchia mediterranea, il grigio delle formazioni granitiche, il rosso e bianco dei Fari. Cammineremo su antiche mulattiere che fino a pochi decenni fa costituivano le uniche strade utilizzate dagli abitanti, sia a piedi che a dorso di mulo, per spostarsi sull’isola,  immersi in uno sfondo  tra mare e cielo, tra rilievi, spiagge e scogliere di rara bellezza, per poter vivere a pieno la bellezza di questa piccola isola.

Ti piace questo viaggio se:

  • Vuoi mettere il mare tra te e la terraferma
  • Adori ammirare i colorati fari dell'isola
  • Vuoi scoprire e "vivere" la geologia
  • Ti piace ammirare la natura
  • Vuoi osservare flora e fauna di una area protetta
  • Ti piace salire su una vetta per osservare un panorama a 360°
  • Adori scoprire delle calette incantate
  • Vuoi andare alla scoperta della storia e delle vicende umane di un luogo
  • Scegli di seguire un esperto alla scoperta delle antiche miniere

Prezzo del Viaggio

375 €

  • Cosa è incluso

dal 28 Mag

al 30 Mag

Posti Disponibili

Acconto

85,00 €

Prenotazioni entro il

15 Aprile 2023

  • Guida

Serena Castignoni

Dir. Tec.: Baruffa Viaggi

Numero partecipanti

min 6 -

max 12

PRENOTA IL VIAGGIO
  • CALENDARIO PARTENZE

CONDIVIDI IL VIAGGIO!

Facebook
Email
WhatsApp
  • PROGRAMMA
1
  • 1°

Giorno :

Trasferimento sull’isola e Trekking alla Cala dell’Allume e Faraglione

  • 6 Km -
  • Salita: 185 m -
  • Discesa: 185 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: T - Turistico -
  • Impegno Fisico: Facile -
  • Sviluppo: Andata e Ritorno

Ritrovo dei partecipanti presso Porto Santo Stefano (GR). Trasferimento sull’isola meno  conosciuta rispetto a quella della vicina Elba, la storia delle miniere del Giglio è antica. Le più importanti mineralizzazioni si trovano nella punta di Mezzo Franco e presso Campese dove fu aperta nel XX secolo la principale delle miniere. La pirite, il solfuro di ferro utilizzato per la produzione dell’acido solforico veniva estratto e trasportato al porto di Piombino. Il percorso trekking ci porterà alla Cala dell’Allume un crogiolo di colori per la presenza di abbondanti mineralizzazioni di varia natura. Poi non potrà mancare la visita allo stupendo Faraglione di Campese luogo ideale dove ammirare i tramonti.

Cena e pernottamento in Hotel.

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • archeologico
  • mineralogico

Giorno

1

Trasferimento sull’isola e Trekking alla Cala dell’Allume e Faraglione

  • 6 Km -
  • Salita: 185 m -
  • Discesa: 185 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: T - Turistico -
  • Impegno: Facile -
  • Sviluppo: Andata e Ritorno

Ritrovo dei partecipanti presso Porto Santo Stefano (GR). Trasferimento sull’isola meno  conosciuta rispetto a quella della vicina Elba, la storia delle miniere del Giglio è antica. Le più importanti mineralizzazioni si trovano nella punta di Mezzo Franco e presso Campese dove fu aperta nel XX secolo la principale delle miniere. La pirite, il solfuro di ferro utilizzato per la produzione dell’acido solforico veniva estratto e trasportato al porto di Piombino. Il percorso trekking ci porterà alla Cala dell’Allume un crogiolo di colori per la presenza di abbondanti mineralizzazioni di varia natura. Poi non potrà mancare la visita allo stupendo Faraglione di Campese luogo ideale dove ammirare i tramonti.

Cena e pernottamento in Hotel.

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • archeologico
  • mineralogico
2
  • 2°

Giorno :

Le creste granitiche del Giglio

  • 16 Km -
  • Salita: 800 m -
  • Discesa: 900 m -
  • Ore di cammino: 7 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Impegnativo -
  • Sviluppo: Andata e Ritorno

Colazione in Hotel e partenza per Giglio Castello con pulmino da dove ha inizio il trekking. Si tratta Percorso panoramico fino alla punta Sud dell’Isola dove vi è il secondo faro attivo, quello di Capel Rosso. Siamo nel cuore della riserva naturale che ospita oltre a una importante zona boschiva naturale anche specie rare, il Discoglosso sardo un anfibio raro che vive nelle pozze di acqua dolce. Devieremo per raggiungere il rilievo più alto dell’isola, Poggio Pagana (496 m s.l.m. ) da dove ammirare l’intero arcipelago toscano. Poi percorreremo un sentiero panoramico fino a  Capel Rosso. La discesa alla vecchia caletta con scala scavata nel granito ci permetterà di raggiungere il mare. Tornando sui nostri passi ripercorreremo il sentiero fino ad raggiungerne la bellissima Cala Delle Cannelle con sabbia finissima e mare dai colori tropicali.

Cena e Pernottamento in hotel

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • archeologico

Giorno

2

Le creste granitiche del Giglio

  • 16 Km -
  • Salita: 800 m -
  • Discesa: 900 m -
  • Ore di cammino: 7 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Impegnativo -
  • Sviluppo: Andata e Ritorno

Colazione in Hotel e partenza per Giglio Castello con pulmino da dove ha inizio il trekking. Si tratta Percorso panoramico fino alla punta Sud dell’Isola dove vi è il secondo faro attivo, quello di Capel Rosso. Siamo nel cuore della riserva naturale che ospita oltre a una importante zona boschiva naturale anche specie rare, il Discoglosso sardo un anfibio raro che vive nelle pozze di acqua dolce. Devieremo per raggiungere il rilievo più alto dell’isola, Poggio Pagana (496 m s.l.m. ) da dove ammirare l’intero arcipelago toscano. Poi percorreremo un sentiero panoramico fino a  Capel Rosso. La discesa alla vecchia caletta con scala scavata nel granito ci permetterà di raggiungere il mare. Tornando sui nostri passi ripercorreremo il sentiero fino ad raggiungerne la bellissima Cala Delle Cannelle con sabbia finissima e mare dai colori tropicali.

Cena e Pernottamento in hotel

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • archeologico
3
  • 3°

Giorno :

Percorso dei fari

  • 10 Km -
  • Salita: 600 m -
  • Discesa: 600 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Medio -
  • Sviluppo: Ad Anello

Colazione in Hotel e partenza per luogo di inizio del trekking con pulmino.

Percorso che ci permette di raggiungere la parte nord dell’Isola dove si trova il faro delle Vaccarecce quello primo ha guidato i navigatori verso l’isola.  Raggiungeremo poi il secondo faro dell’Isola sulla Punta Nord. Nel sentiero del ritorno costeggeremo la costa ovest per osservare una parte dell’ampio tratto di mare conosciuto come il “santuario dei cetacei. Ci fermeremo a fare la sosta pranzo nella bellissima spiaggia dell’Arenella e da qui faremo ritorno a Giglio Porto per l’imbarco. Rientro a Porto Santo Stefano con traghetto di linea. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • rurale

Giorno

3

Percorso dei fari

  • 10 Km -
  • Salita: 600 m -
  • Discesa: 600 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Medio -
  • Sviluppo: Ad Anello

Colazione in Hotel e partenza per luogo di inizio del trekking con pulmino.

Percorso che ci permette di raggiungere la parte nord dell’Isola dove si trova il faro delle Vaccarecce quello primo ha guidato i navigatori verso l’isola.  Raggiungeremo poi il secondo faro dell’Isola sulla Punta Nord. Nel sentiero del ritorno costeggeremo la costa ovest per osservare una parte dell’ampio tratto di mare conosciuto come il “santuario dei cetacei. Ci fermeremo a fare la sosta pranzo nella bellissima spiaggia dell’Arenella e da qui faremo ritorno a Giglio Porto per l’imbarco. Rientro a Porto Santo Stefano con traghetto di linea. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • rurale
  • DETTAGLI DI VIAGGIO

Sistemazione

Sistemazione in Hotel  3 stelle in camera doppia e tripla. E’ possibile richiedere la camera singola pagando un supplemento extra quota di partecipazione.

Trasporti e spostamenti

Trasferimento per e da l’Isola del Giglio a mezzo traghetto di linea, partenza da Porto Santo Stefano (GR).  Trasferimenti sull’isola, extra quota di partecipazione, con navetta privata.

Cosa portare

  • Scarpe da trekking o scarpe da trail
  • Zaino giornalierio con coprizaino
  • Impermiabile e kit per la pioggia
  • Vestiti adatti alla stagione e alle attività
  • Copricapo e occhiali da sole
  • Bagaglio con necessaire per la notte
  • Consigliati: Bastoncini da Trekking
  • DPI personali: mascherina, gel, guanti
  • Adeguata scorta d'acqua
  • Telo mare e costume da bagno

Pasti

Cene e colazioni in Hotel, pranzo al sacco a cura dell’hotel, extra quota di partecipazione.

Informazioni

Itinerario adatto a chi ha abitudine al cammino e pratica escursionismo. Sentieri di facile percorrenza tranne in tratti dove è necessaria una buona forma fisica. Siamo organizzati per utilizzare, se necessario, un trasporto con navetta privata. L’isola, di natura granitica, offre in alcune sentieri  poco riparo al sole. Si consiglia di munirsi di creme protettive solari, occhiali da sole e copricapo.

 

Approfondimenti

L’Isola del Giglio è una delle delle 7 isole che compongono l’Arcipelago Toscano. Il suo nome deriva dal greco ( Αιγύλιον) isola delle capre per la presenza di questi animali fin dall’antichità , trasformato poi in epoca medievale  Igilium, Gilio.  La sua caratteristica prevalentemente rocciosa è la prima che si nota quando ci avviciniamo alle sue coste vie mare: uno scoglio quasi brullo che emerge dal blu. Ma man mano che ci avviciniamo scorgiamo altre sue caratteristiche, la macchia di colore verde della sua vegetazione che colora la roccia che rimane comunque predominante; però è solo  quando ci avviciniamo che cambia la prospettiva, Giglio Porto è un insieme di colori che ti sorprende. Se pensi che l’sola è poco più di 20 kmq ti stupisci come in così poco “spazio” possano cambiare le prospettive. Se infatti percorri la strada che attraversa l’isola e che conduce all’altro approdo, Giglio Campese, l’isola cambia volt0, diventa più morbida nelle sue forme con la presenza di una bellissima spiaggia protetta da un golfo. Siamo nella zona delle miniere, luogo ricco di storia di uomini che qui hanno lavorato per estrarre preziosi minerali. Le gallerie, che sono state faticosamente scavate, rimangono delle “ferite aperte” sulla scogliera dell’Allume, mentre il bellissimo faraglione,  ti ricorda la duplice natura geologica dell’isola. Poi sali a Giglio Castello, con le fortificazioni medievali e da qui puoi raggiungere la parte  granitica dell’isola, una ossatura  che vede nel Poggio della Pagana (496m s.l.m.)il suo principale rilievo. Percorrendo questo crinale raggiungi la parte più selvaggia dell’isola, la punta di Capel Rosso dove sorge un faro bianco e rosso. Siamo nella parte dove l’orizzonte diventa infinito, e dove capisci la natura selvaggia dell’isola.

La vegetazione originaria rappresentata da leccete e sugherete e altre essenze mediterranee,  è sicuramente l’altra faccia di questa isola, ma per trovarla ti devi spostare verso il Promontorio del Franco oppure presso il vecchio  faro delle Vaccarecce. La vegetazione relitta rimane in pochi lembi sovrastati dal rimboschimenti recenti di pino domestico e marittimo.

Altro elemento che non sfugge allo sguardo è la coltivazione della vite che potremmo definire eroica. Filari tra i graniti che conservano alcuni vitigni storici che producono l’Ansonica del Giglio. Se decidi poi di abbinare a questo vino piatti tipici dell’isola, tra i quali ricordiamo il Pesce in Scabeccio, il Palamita alla Gigliese e molti altri, hai ottenuto un connubio perfetto.

 

 

 

 

La quota comprende

  • Guida Ambientale Escursionistica abilitata e certificata LR Toscana 42/2000 e succ. mod. per tutta la durata del viaggio.
  • 2 pernottamenti in Hotel 3 stelle trattamento mezza pensione.
  • Biglietto traghetto A/R Porto Santo Stefano - Isola del Giglio.
  • Assicurazione medico/bagaglio e Responsabilità Civile.

La quota "non" comprende

  • Pranzi.
  • Bevande e Tassa di Soggiorno.
  • Trasferimenti sull'isola.
  • Tutto ciò che non è riportato ne "la quota comprende".

é possibile richiedere:

  • Camera singola (in base alla disponibilità).
  • Assicurazione annullamento viaggio.

FAQ

Soffro di vertigini, l'itinerario è esposto?

Assolutamente no, sono sentieri che ci porteranno ad ammirare i crinali dell'isola ma non presentano tratti esposti.

Posso lasciare l'auto in un posto sicuro a Porto Santo Stefano?

Certamente, siamo convenzionati con un parcheggio custodito vicino all'imbarco, segnalateci questa esigenza in fase di prenotazione e vi faremo riservare un posto auto.

Ho intolleranze alimentari, come posso fare per procurarmi il pranzo al sacco?

L'hotel dove alloggeremo fornisce un menù per chi ha intolleranze alimentari, o soffre di celiachia, e può preparare anche un pranzo al sacco dedicato.

Devo portarmi il necessaire per la notte dietro anche durante le escursioni?

No, alloggeremo nello stesso albergo per tutte e due le notti, quindi basterà uno zaino giornaliero.

Vengo da lontano, è possibile usufruire di una sistemazione per la notte prima della partenza?

Certamente, segnalateci questa esigenza in fase di prenotazione e la agenzia con cui collaboriamo vi troverà una sistemazione presso porto Santo Stefano sia per la notte prima della partenza che, se richiesto, anche per la notte successiva.

Non hai trovato una risposta alle tue domande? scrivici un messaggio

(Clicca qua)

  • DATE DISPONIBILI
Loading...

PARTENZA

28

Mag

Arcipelago Toscano
3

giorni

Isola del Giglio Trekking

  • Guida

Serena Castignoni

Posti Disponibili

  • Prezzo
375

€

PRENOTA

PARTENZA

28

Mag

Arcipelago Toscano
3

giorni

Isola del Giglio Trekking

  • Guida

Serena Castignoni

Posti Disponibili

  • Prezzo
375

€

PRENOTA
Loading...

Altre informazioni?

Scrivici un messaggio ti risponderemo subito

Catia
☆☆☆☆☆
da Facebook
Leggi Tutto
....si è da poco concluso il week-end di metà novembre trascorso con gli amici del Nordic Walking della Polisportiva G.Masi nelle Crete Senesi che i nostri accompagnatori , Serena ed Alessandro, già ci mancano !! Eccellenti paesaggi, sapiente guida, tanti Kilometri, vento freddo, ma l'importante è "... che sia stata una spendida giornata.... stravissuta, stralunata .... una splendida giornata sempre con il sole in faccia fino a sera...." Grazie !!!! aspettateci, torneremo !!! Un saluto !!
VIAGGI e CAMMINI
  • POTREBBE PIACERTI ANCHE...
Loading...

GTE – Grande Traversata Elbana

  • dal 23 Apr
  • al 27 Apr

Prezzo

€ 610,00

Scopri di più

Via Francigena da Siena a Radico...

  • dal 12 Mag
  • al 15 Mag

Prezzo

€ 430,00

Scopri di più

La Via degli Acquedotti: da Lucc...

  • dal 25 Mar
  • al 26 Mar

Prezzo

€ 150,00

Scopri di più

Crete Senesi weekend

  • dal 21 Apr
  • al 23 Apr

Prezzo

€ 350,00

Scopri di più

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tiktok

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto