• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account

La Via degli Acquedotti: da Lucca a Pisa

Trekking
  • Itinerante
  • 2 giorni
  • 1 notti
  • 25 Km

Se sei un amante del trekking devi assolutamente provare una volta nella vita il percorso della via degli Acquedotti da Lucca a Pisa. Esperienza indimenticabile attraversando le campagne pianeggianti di Lucca sino alle misteriose “Parole d’Oro” che deve il suo nome alle luccicanti lettere di ottone che risaltano sull’antico ponte. Dai dolci colli saliremo sino all’Osservatorio panoramico nei dintorni del Monte Gallonzora, dove possiamo ammirare un bellissimo panorama sulla Piana di Lucca, per poi tuffarsi nella “Valle delle Fonti” alla scoperta di luoghi sacri e nascosti come Mirteto: l’eremo
abbandonato risalente all’anno 1100 che conserva ancora la forma del borgo religioso, con la chiesa romanica al centro. Il nome dell’area, la morfologia e la notevole importanza è data dalla costante presenza dell’acqua: dalle falde più profonde vengono acque purissime, apprezzate sin da epoche antiche per la leggerezza e la bontà. E sarà proprio il vecchio acquedotto a condurci nell’ultimo tratto sino alle mura di Pisa, dove troveremo pace e ristoro dopo questa lunga camminata nella natura, tra sapori, panorami e curiosità lungo la via degli Acquedotti: uno dei posti più affascianti e inaspettati della Toscana.

Ti piace questo viaggio se:

  • Vuoi vedere il Cisternone dell'acquedotto del Nottolini
  • Non sai cosa sono le "Parole d'Oro"
  • Ti va di scoprire un osservatorio su un monte
  • Non hai mai visitato Vorno
  • Vorresti saperne di più sugli acquedotti medicei
  • Vorresti vedere l'Eremo di Mirteto
  • Non hai mai attraversato il Monte Pisano
  • Nn hai mai camminato lungo degli acquedotti storici

Prezzo del Viaggio

150 €

  • Cosa è incluso

dal 25 Mar

al 26 Mar

Posti Disponibili

Acconto

70,00 €

Prenotazioni entro il

01 Marzo 2023

  • Guida

Michael Gaddini

Dir. Tec.: Baruffa Viaggi

Numero partecipanti

min 6 -

max 12

PRENOTA IL VIAGGIO
  • CALENDARIO PARTENZE

CONDIVIDI IL VIAGGIO!

Facebook
Email
WhatsApp
  • PROGRAMMA
1
  • 1°

Giorno :

Trekking degli acquedotti da Lucca a Pisa

  • 25 Km -
  • Salita: 610 m -
  • Discesa: 620 m -
  • Ore di cammino: 8 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Medio -
  • Sviluppo: Traversata
Ritrovo dei partecipanti a Lucca presso la stazione dei treni
Inizieremo il nostro cammino dal Cisternone lungo gli archi sino alle “Parole d’Oro” per poi salire nei boschi dei monti Pisani fino ad arrivare all’Osservatorio panoramico sopra il borgo di Vorno.  Da qui iniziamo la discesa nei bosco e tra i casolari sino a Campo di Croce per poi scendere nella “Valle delle Fonti” raggiungendo Mirteto, dove effettueremo un ultimo tratto pianeggiante da Asciano lungo le mura di Pisa sino a Pratale.

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • panoramico
  • geologico
  • rurale
  • archeologico

Giorno

1

Trekking degli acquedotti da Lucca a Pisa

  • 25 Km -
  • Salita: 610 m -
  • Discesa: 620 m -
  • Ore di cammino: 8 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Medio -
  • Sviluppo: Traversata
Ritrovo dei partecipanti a Lucca presso la stazione dei treni
Inizieremo il nostro cammino dal Cisternone lungo gli archi sino alle “Parole d’Oro” per poi salire nei boschi dei monti Pisani fino ad arrivare all’Osservatorio panoramico sopra il borgo di Vorno.  Da qui iniziamo la discesa nei bosco e tra i casolari sino a Campo di Croce per poi scendere nella “Valle delle Fonti” raggiungendo Mirteto, dove effettueremo un ultimo tratto pianeggiante da Asciano lungo le mura di Pisa sino a Pratale.

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • panoramico
  • geologico
  • rurale
  • archeologico
2
  • 2°

Giorno :

L’Orto Botanico di Pisa e rientro a Lucca

Prima colazione in Hotel

Dopo essersi riposati dalla fatica del giorno prima, ci trasferiremo all’orto botanico di Pisa per una visita guidata, famoso per essere stato il primo orto botanico universitario della storia. Chi volesse può optare per del tempo libero e fare una visita nel centro storico di Pisa.

Nel dopo pranzo, ci trasferiamo alla stazione centrale di Pisa per imbarcarci nel treno di ritorno a Lucca.

 

Interesse:

  • storico
  • naturalistico
  • archeologico

Giorno

2

L’Orto Botanico di Pisa e rientro a Lucca

Prima colazione in Hotel

Dopo essersi riposati dalla fatica del giorno prima, ci trasferiremo all’orto botanico di Pisa per una visita guidata, famoso per essere stato il primo orto botanico universitario della storia. Chi volesse può optare per del tempo libero e fare una visita nel centro storico di Pisa.

Nel dopo pranzo, ci trasferiamo alla stazione centrale di Pisa per imbarcarci nel treno di ritorno a Lucca.

 

Interesse:

  • storico
  • naturalistico
  • archeologico
  • DETTAGLI DI VIAGGIO

Sistemazione

Sistemazione in hotel 3 stelle trattamento B&B. E’ possibile richiedere la camera singola (fino a esaurimento) pagando un supplemento extra quota di partecipazione. Da richiedere la disponibilità in fase di prenotazione. Il nostro pernottamento avverrà a Pisa.

Trasporti e spostamenti

Trasferimento, a mezzo treno, da Pisa a Lucca l’ultimo giorno.

Cosa portare

  • Scarpe da trekking o scarpe da trail
  • Zaino da più giorni con coprizaino
  • Impermiabile e kit per la pioggia
  • Vestiti adatti alla stagione e alle attività
  • Copricapo e occhiali da sole
  • Necessaire per la notte
  • Consigliati: Bastoncini da Trekking
  • Adeguata scorta d'acqua
  • pranzo al sacco per il primo giorno
  • Snack

Pasti

Primo giorno pranzo al sacco (possibilità di degustazioni presso “Il Bimbotto” a Vorno, a spesa del partecipante) + merenda + acqua (sul sentiero è previsto rifornimento tramite fonti potabili) mentre la sera cena a Pisa.

Informazioni

Si tratta di un trekking impegnativo, quindi si consiglia di avere una buona preparazione. Lo zaino non va assolutamente sovraccaricato, nel dubbio chiamare direttamente la guida per info & consigli.

Approfondimenti

La via degli acquedotti: Gli acquedotti storici non sono solo ammirevoli opere monumentali, sono le radici che uniscono le città al mondo naturale che le circonda e le sostenta. Seguire il loro tracciato significa sicuramente restare affascinati dal genio e dagli sforzi profusi da coloro che li hanno realizzati, ma anche riscoprire, dietro l’apparente opposizione uomo-natura, un legame originario e insostituibile: come gli alberi delle foreste anche le città hanno bisogno di acqua per crescere. In Toscana è possibile vivere queste esperienze percorrendo la Via degli Acquedotti, un bellissimo percorso escursionistico che si sviluppa fra Lucca e Pisa, lungo i tracciati dell’Acquedotto Nottolini e dell’Acquedotto Mediceo. Sino ai primi decenni del XIX secolo l’approvvigionamento d’acqua della città di Lucca era affidato ai pozzi che attingevano alla falda nel sottosuolo della città. Vista la scarsezza e la cattiva qualità della risorsa, nel 1822 Maria Teresa di Borbone, duchessa di Lucca, affidò all’architetto Nottolini il compito di realizzare un acquedotto che attingesse alle fonti situate sulle alture della vicina Serra Vespaiata e ai torrenti del Rio San Quirico e Rio della Valle. Nel giro di una decina d’anni l’architetto portò a termine la costruzione dei 460 archi che, coprendo una distanza di oltre 3 chilometri, portavano l’acqua fino alle mura della città, con due condotte separate: una per l’acqua di fonte, destinata all’utilizzo potabile, e l’altra per quella prelevata dai torrenti, utilizzata per alimentare le fontane monumentali della città. Oggi l’acquedotto non è più attivo ma la sua struttura è perfettamente intatta e segna la direttrice della nostra escursione. Questo trekking ci darà la possibilità di leggere attentamente un paesaggio che unisce due terre vicine, ma molto differenti tra loro. Unite però dai monti, dai boschi e da una cucina genuina, dalle origini contadine. Pochi e semplici ingredienti usati e riusati per ottenere piatti sostanziosi e dal gusto deciso. Si tratta quindi di un cammino dove esplorare e riscoprire peculiarità distinte, ma molto simili tra loro. Lungo la via degli Acquedotti scopriremo che Lucca e Pisa non sono mai state così vicine.

L’Orto Botanico di Pisa: Fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini (1490-1556) si tratta del primo orto botanico universitario del mondo.
Costruito originariamente sulle rive del fiume Arno, fu trasferito nell’attuale sede nel 1591 e poi ampliato progressivamente fino all’attuale estensione di circa due ettari. Ospita piante dei cinque continenti: le succulente dei deserti africani e americani; le piante aromatiche della macchia mediterranea; le specie delle paludi toscane; numerosi alberi secolari e tante altre.

La quota comprende

  • Guida ambientale escursionistica abilitata e certificata LR 42/2000 e suc.mod. per tutta la durata del Viaggio
  • 1 pernottamento in hotel 3 stelle, trattamento B&B
  • Assicurazione medico/bagaglio e responsabilità civile

La quota "non" comprende

  • Pranzi e cene
  • Bevande e tassa di soggiorno
  • Trasferimento in treno Pisa - Lucca
  • Ingresso Orto Botanico di Pisa
  • Tutto ciò che non è riportato ne "la Quota comprende"

é possibile richiedere:

  • Camera singola (in base alle disponibilità)
  • Assicurazione annullamento viaggio

FAQ

Posso partecipare se non ho mai fatto un cammino così lungo?

No, sarebbe meglio optare per un trekking "più semplice". Questa tratta sarebbe adatta a chi ha abitudine al cammino

E se volessi fare questo trekking "a tappe"? E' possibile modificarlo?

Purtroppo no. I monti Pisani non sono attrezzati per pernottamenti in rifugi, però essendo un crocevia di sentieri c'è la possibilità di modificare il tragitto, creando un altro trekking "su misura". Quindi creare un percorso "su richiesta" adatto all'esigenze del cliente. Ovviamente cambierebbero le destinazioni e anche il prezzo di offerta.

Posso portare con me tutta la famiglia?

No, questa tratta non è consigliabile per famiglie con bambini o ragazzi sotto i diciotto anni. Stesso discorso per i cani o altri animali di compagnia.

Posso fare solo un pezzo e poi tornare indietro?

Assolutamente no. Noi Guide abbiamo l'obbligo di tenere il gruppo unito e di portare tutti a destinazione come da programma.

La visita all'Orto Botanico è compresa nel prezzo?

No, la visita è a carico del partecipante. Come qualsiasi altra spesa "extra" come ad esempio il primo giorno l'ipotetico pranzo da "Il Bimbotto" a Vorno. Anche il treno del ritorno è a carico del partecipante.

Non hai trovato una risposta alle tue domande? scrivici un messaggio

(Clicca qua)

  • DATE DISPONIBILI
Loading...

PARTENZA

25

Mar

2

giorni

La Via degli Acquedotti: da Lucca a Pisa

  • Guida

Michael Gaddini

Posti Disponibili

  • Prezzo
150

€

PRENOTA

PARTENZA

25

Mar

2

giorni

La Via degli Acquedotti: da Lucca a Pisa

  • Guida

Michael Gaddini

Posti Disponibili

  • Prezzo
150

€

PRENOTA
Loading...

Altre informazioni?

Scrivici un messaggio ti risponderemo subito

Catia
☆☆☆☆☆
da Facebook
Leggi Tutto
....si è da poco concluso il week-end di metà novembre trascorso con gli amici del Nordic Walking della Polisportiva G.Masi nelle Crete Senesi che i nostri accompagnatori , Serena ed Alessandro, già ci mancano !! Eccellenti paesaggi, sapiente guida, tanti Kilometri, vento freddo, ma l'importante è "... che sia stata una spendida giornata.... stravissuta, stralunata .... una splendida giornata sempre con il sole in faccia fino a sera...." Grazie !!!! aspettateci, torneremo !!! Un saluto !!
VIAGGI e CAMMINI
  • POTREBBE PIACERTI ANCHE...
Loading...

GTE – Grande Traversata Elbana

  • dal 23 Apr
  • al 27 Apr

Prezzo

€ 610,00

Scopri di più

Isola del Giglio Trekking

  • dal 28 Mag
  • al 30 Mag

Prezzo

€ 375,00

Scopri di più

Via Francigena da Siena a Radico...

  • dal 12 Mag
  • al 15 Mag

Prezzo

€ 430,00

Scopri di più

Crete Senesi weekend

  • dal 21 Apr
  • al 23 Apr

Prezzo

€ 350,00

Scopri di più

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tiktok

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto