• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Valle Pesio

Valle Pesio trekking week end

Trekking
  • Stanziale
  • 3 giorni
  • 2 notti
  • 24 Km
Un week end tra le Alpi Marittime piemontesi, all’interno del Parco Naturale del Marguareis, per fare trekking immersi nella natura, per scoprire la Valle Pesio, le sue cascate e il Pis del Pesio. Il Pis del Pesio è uno spettacolare fenomeno carsico che si manifesta una volta all’anno, tra Aprile e Maggio, quando al disgelo dei laghetti glaciali in Alta Valle Pesio riempiono le cavità ipogee fino a farle traboccare dal sifone terminale creando una stupenda cascata a quota 1410m.Ma questa non è l’unica attrazione, difatti il Pis fa parte di un percorso ad anello chiamato “Sentiero delle Cascate” dove vedremo anche le suggestive Cascate del Saut e del Gias Fontana, che al contrario del Pis, hanno il pregio di essere visibili quasi tutto l’anno. A completare il quadro, ci sarà l’immancabile sosta all’Osservatorio Faunistico dove potremmo ammirare e parlare del Cervo e della sua reintroduzione nel Parco del Marguareis avvenuta nel 1991, mentre il giorno seguente andremo alla scoperta dei sentieri dei Frati Certosini per concludere la nostra esplorazione visitando la Certosa di Pesio.

Ti piace questo viaggio se:

  • Non hai mai visto il Pis del Pesio
  • Hai sempre voluta fare il Giro delle Cascate
  • Non sai come funziona l'Osservatorio dei Cervi
  • Non hai mai fatto trekking a Pian delle Gorre
  • Non hai mai camminato sul sentoero natura da Villaggio Ardura
  • Vorresti vedere la grangia di San Michele
  • Vuoi scoprire la storia di San Bruno e dei Certosini
  • Sogni di vedere la Certosa di Pesio
  • Non hai mai camminato nel bosco dei certosini
  • CALENDARIO PARTENZE

CONDIVIDI IL VIAGGIO!

Facebook
Email
WhatsApp
  • PROGRAMMA
1
  • 1°

Giorno :

Arrivo in Valle Pesio

Incontro con la guida e sistemazione in Hotel. Breve briefing sulle attività dei giorni successivi.

Cena e pernottamento in hotel

Interesse:

Giorno

1

Arrivo in Valle Pesio

Incontro con la guida e sistemazione in Hotel. Breve briefing sulle attività dei giorni successivi.

Cena e pernottamento in hotel

Interesse:

2
  • 2°

Giorno :

Pis del Pesio e il Sentiero delle Cascate

  • 14 Km -
  • Salita: 450 m -
  • Discesa: 450 m -
  • Ore di cammino: 6 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Medio -
  • Sviluppo: Ad Anello

Partendo dal nostro hotel  raggiungiamo Pian delle Gorre, attraversando il primo tratto del Sentiero Natura, arricchito da una serie di pannelli che aiutano a leggere l’ambiente circostante e che ci condurrà nella maestosa abetina per raggiungere la faggeta secolare. Ci si accorge subito dell’eleganza del percorso che svela un’antica alleanza fra roccia, acqua e sole che hanno modellato sapientemente l’intera valle, in una metamorfosi continua che avanza con il tempo.
Senza alcun dubbio è il percorso naturalistico più completo e emblematico del Parco del Marguareis che culmina con la visita all’Osservatorio Faunistico dove potremmo parlare del Cervo, il principe dei boschi.

Colazione in

Prima colazione in hotel, ritrovo con la guida e inizio del trekking.

Iniziamo il nostro trekking e attraversiamo il primo tratto del  Sentiero Natura, arricchito da una serie di pannelli che ci aiutano a leggere l’ambiente circostante e subito ci immergiamo nel bosco nobile di latifoglie, un tempo gestito da frati certosini. Una piacevole camminata costeggiando il Torrente Pesio condurrà all’isola verde di Pian delle Gorre, raggiungendo cosi l’omonimo rifugio. Appena imboccato il sentiero, ci si accorge subito dell’eleganza del percorso che svela un’antica alleanza fra roccia, acqua e sole che hanno modellato sapientemente l’intera valle, in una metamorfosi continua che avanza con il tempo. Oltre ai corsi d’acqua possiamo ammirare nel primo tratto i maestosi abeti bianchi dove è facile scorgere la presenza dei caprioli che abitano la valle. Arriviamo così alla prima attrazione: la cascata del Saut le quali acque scendono direttamente dal Marguareis, che insieme agli altri affluenti danno vita la Torrente Pesio. Con una breve salita panoramica raggiungiamo il Pis del Pesio che, a differenza delle altre cascate, è un fenomeno stagionale osservabile solo nei mesi di aprile/maggio. Ciò fa di esso la grande attrazione di questo trekking. In poco tempo raggiungiamo l’ultima cascata: il Gias fontana, la più fotogenica poichè immersa in una conca boschiva. Proseguendo il nostro trekking raggiungeremo l’Osservatorio faunistico, dove potremmo ammirare il cervo reintrodotto nel Parco del Marguareis dal 1991, concludendo così la prima giornata in Valle Pesio.

Cena e pernottamento in hotel

 

 

 

Interesse:

  • paesaggistico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico

Giorno

2

Pis del Pesio e il Sentiero delle Cascate

  • 14 Km -
  • Salita: 450 m -
  • Discesa: 450 m -
  • Ore di cammino: 6 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Medio -
  • Sviluppo: Ad Anello

Partendo dal nostro hotel  raggiungiamo Pian delle Gorre, attraversando il primo tratto del Sentiero Natura, arricchito da una serie di pannelli che aiutano a leggere l’ambiente circostante e che ci condurrà nella maestosa abetina per raggiungere la faggeta secolare. Ci si accorge subito dell’eleganza del percorso che svela un’antica alleanza fra roccia, acqua e sole che hanno modellato sapientemente l’intera valle, in una metamorfosi continua che avanza con il tempo.
Senza alcun dubbio è il percorso naturalistico più completo e emblematico del Parco del Marguareis che culmina con la visita all’Osservatorio Faunistico dove potremmo parlare del Cervo, il principe dei boschi.

Colazione in

Prima colazione in hotel, ritrovo con la guida e inizio del trekking.

Iniziamo il nostro trekking e attraversiamo il primo tratto del  Sentiero Natura, arricchito da una serie di pannelli che ci aiutano a leggere l’ambiente circostante e subito ci immergiamo nel bosco nobile di latifoglie, un tempo gestito da frati certosini. Una piacevole camminata costeggiando il Torrente Pesio condurrà all’isola verde di Pian delle Gorre, raggiungendo cosi l’omonimo rifugio. Appena imboccato il sentiero, ci si accorge subito dell’eleganza del percorso che svela un’antica alleanza fra roccia, acqua e sole che hanno modellato sapientemente l’intera valle, in una metamorfosi continua che avanza con il tempo. Oltre ai corsi d’acqua possiamo ammirare nel primo tratto i maestosi abeti bianchi dove è facile scorgere la presenza dei caprioli che abitano la valle. Arriviamo così alla prima attrazione: la cascata del Saut le quali acque scendono direttamente dal Marguareis, che insieme agli altri affluenti danno vita la Torrente Pesio. Con una breve salita panoramica raggiungiamo il Pis del Pesio che, a differenza delle altre cascate, è un fenomeno stagionale osservabile solo nei mesi di aprile/maggio. Ciò fa di esso la grande attrazione di questo trekking. In poco tempo raggiungiamo l’ultima cascata: il Gias fontana, la più fotogenica poichè immersa in una conca boschiva. Proseguendo il nostro trekking raggiungeremo l’Osservatorio faunistico, dove potremmo ammirare il cervo reintrodotto nel Parco del Marguareis dal 1991, concludendo così la prima giornata in Valle Pesio.

Cena e pernottamento in hotel

 

 

 

Interesse:

  • paesaggistico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
3
  • 3°

Giorno :

Trekking nel Bosco dei Certosini e la Certosa di Pesio

  • 10 Km -
  • Salita: 325 m -
  • Discesa: 325 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Facile -
  • Sviluppo: Ad Anello

Prima colazione in hotel, ritrovo con la guida e inizio del trekking.

Il percorso si snoda intorno alla Certosa di Pesio, che rappresenta il limite degli abitati dell’intera valle; un punto di arrivo per i turisti e di partenza per gli escursionisti.
Risalendo un la pista forestale raggiungeremo una quota di 1500m, per poi immergerci nel bosco più selvaggio. Dall’ombra dei faggi e delle abetine passeremo alla luce dei pianori dove vedremo alcuni resti di insediamenti, chiamati “grange” dove i certosini articolavano la loro agricoltura, e dalla quale potremo ammirare stupendi panorami sulla valle e ascoltare i racconti sulla gestione delle risorse naturali ai tempi della Certosa.
Si narra che il latte prodotto sugli alpeggi dai Certosini, trasportato direttamente al monastero tramite un ingegnoso sistema di tubazioni, derivasse da nuove varietà di pecore dalla Francia e dalla Spagna, migliorando così la produzione di formaggio.
La nostra camminata nella storia si concluderà rientrando alla certosa accompagnati da un torrente di acqua fresca e limpida, il Pesio, dove poter mettere in ammollo i piedi per rinfrescarci e rigenerarci.

 

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • archeologico

Giorno

3

Trekking nel Bosco dei Certosini e la Certosa di Pesio

  • 10 Km -
  • Salita: 325 m -
  • Discesa: 325 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Facile -
  • Sviluppo: Ad Anello

Prima colazione in hotel, ritrovo con la guida e inizio del trekking.

Il percorso si snoda intorno alla Certosa di Pesio, che rappresenta il limite degli abitati dell’intera valle; un punto di arrivo per i turisti e di partenza per gli escursionisti.
Risalendo un la pista forestale raggiungeremo una quota di 1500m, per poi immergerci nel bosco più selvaggio. Dall’ombra dei faggi e delle abetine passeremo alla luce dei pianori dove vedremo alcuni resti di insediamenti, chiamati “grange” dove i certosini articolavano la loro agricoltura, e dalla quale potremo ammirare stupendi panorami sulla valle e ascoltare i racconti sulla gestione delle risorse naturali ai tempi della Certosa.
Si narra che il latte prodotto sugli alpeggi dai Certosini, trasportato direttamente al monastero tramite un ingegnoso sistema di tubazioni, derivasse da nuove varietà di pecore dalla Francia e dalla Spagna, migliorando così la produzione di formaggio.
La nostra camminata nella storia si concluderà rientrando alla certosa accompagnati da un torrente di acqua fresca e limpida, il Pesio, dove poter mettere in ammollo i piedi per rinfrescarci e rigenerarci.

 

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • archeologico
  • DETTAGLI DI VIAGGIO

Sistemazione

Hotel 2 stelle in camera matrimoniale, doppia e tripla. E’ possibile richiedere la camera singola pagando un supplemento extra quota di partecipazione.

Trasporti e spostamenti

Trsferimenti con auto proprie

Cosa portare

  • Scarponi da trekking
  • Zaino giornalierio con coprizaino
  • Impermiabile e kit per la pioggia
  • Vestiti adatti alla stagione e alle attività
  • Copricapo e occhiali da sole
  • Bagaglio con necessaire per la notte
  • Consigliati: Bastoncini da Trekking
  • Adeguata scorta d'acqua

Pasti

Cene e colazioni in hotel, pranzi al sacco a cura dei partecipanti, da acquistare ad ogni partenza dei trekking. Possibilità di fare pranzo al rifugio Pian delle Gorre. Sui sentieri troviamo anche la possibilità di rifornimento acqua potabile.

Informazioni

Si tratta di un trekking non molto impegnativo, nonostante tutto è consigliata una buona preparazione. Lo zaino non va assolutamente sovraccaricato, nel dubbio chiamare direttamente la guida per info & consigli.

Approfondimenti

Il “Sentiero delle cascate” è una delle attrazioni più emblematiche del Parco del Marguareis, in Valle Pesio. In primavera inoltrata culmina con la spettacolare cascata del “Pis del Pesio”: dove l’acqua sgorga direttamente da una parete rocciosa compiendo un salto di circa 20 metri. Un fenomeno affascinante che si manifesta solo per poche settimane, verso la fine di Aprile e gli inizi di Maggio, mentre le altre cascate del giro sono attive per tutta l’estate sino a Ottobre/Novembre. All’interno di questo complesso naturalistico possiamo percorre tanti altri sentieri autoguidati, difatti Pian delle Gorre rappresenta un vero e proprio crocevia di sentieri che ti portano alla scoperta dell’intera valle come nel caso dei Boschi Certosini e della certosa di Santa Maria o semplicemente “Certosa di Pesio” un edificio religioso del comune di Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo. Dalle fonti storiche si apprende che la probabile fondazione della certosa avvenne nel 1173, a seguito di una donazione di alcune terre nella zona di Ardua dalla popolazione di Chiusa e dei Signori di Morozzo.

La quota comprende

  • Guida ambientale escursionistica abilitata e certificata LR 42/2000 e suc.mod. per tutta la durata del Viaggio
  • 2 pernottamenti in hotel 2 stelle, trattamento mezza pensione
  • Assicurazione medico e responsabilità civile

La quota "non" comprende

  • Pranzi
  • Bevande e tassa di soggiorno
  • Tutto ciò che non è riportato ne "la Quota comprende"

é possibile richiedere:

  • Camera singola (in base alle disponibilità)
  • Assicurazione annullamento viaggio

FAQ

Chiunque può partecipare a questo trekking?

Dipende, sarebbe meglio avere già una preparazione basilare di che cos’è un trekking e soprattutto essere abituati ad affrontare dislivelli positivi e negativi.

Posso portare con me tutta la famiglia?

Assolutamente sì, questa trekking è fattibile anche per le famiglie, l’importante è avere una buona preparazione escursionistica, mentre per il discorso dei cani devono rigorosamente stare al guinzaglio poiché si tratta di un Parco Naturale.

Posso fare solo un pezzo e poi tornare indietro a Pian delle Gorre?

Assolutamente no. Noi Guide abbiamo l'obbligo di tenere il gruppo unito e di portare tutti a destinazione come da programma.

Il secondo giorno posso allontanarmi dal gruppo per evitare la visita alla Certosa?

Dipende, chi decide di non fare la visita alla Certosa è libero di farlo, ma in quel caso la guida non sarà più responsabile di eventuali imprevisti o infortuni.

La visita alla Certosa di Pesio è compresa nel prezzo?

No, la visita alla Certosa è completamente gratuita. Chi lo desidera può lasciare delle offerte per il mantenimento della struttura.

Non hai trovato una risposta alle tue domande? scrivici un messaggio

(Clicca qua)

  • DATE DISPONIBILI
Loading...
Al momento non ci sono partenze disponibili per questo viaggio, ma possiamo organizzarlo per te e per il tuo gruppo. Contattaci!
Loading...

Altre informazioni?

Scrivici un messaggio ti risponderemo subito

Catia
☆☆☆☆☆
da Facebook
Leggi Tutto
....si è da poco concluso il week-end di metà novembre trascorso con gli amici del Nordic Walking della Polisportiva G.Masi nelle Crete Senesi che i nostri accompagnatori , Serena ed Alessandro, già ci mancano !! Eccellenti paesaggi, sapiente guida, tanti Kilometri, vento freddo, ma l'importante è "... che sia stata una spendida giornata.... stravissuta, stralunata .... una splendida giornata sempre con il sole in faccia fino a sera...." Grazie !!!! aspettateci, torneremo !!! Un saluto !!
VIAGGI e CAMMINI
  • POTREBBE PIACERTI ANCHE...
Loading...

GTE – Grande Traversata Elbana

  • dal 27 Set
  • al 01 Ott

Prezzo

€ 610,00

Scopri di più

Isola del Giglio Trekking

  • dal 28 Mag
  • al 30 Mag

Prezzo

€ 375,00

Scopri di più

Via Francigena da Siena a Radico...

Prezzo

Scopri di più

La Via degli Acquedotti: da Lucc...

Prezzo

Scopri di più

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tiktok

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto