• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Crete Senesi

Crete Senesi weekend

Trekking
  • Stanziale
  • 3 giorni
  • 2 notti
  • 20 Km

In questo viaggio proponiamo un itinerario molto particolare. Cammineremo nel territorio conosciuto con il nome di Crete Senesi, ed è nella parola stessa “creta” cioè argilla che si svela la peculiarità di questi luoghi. Per sua stessa natura questo materiale facilmente erodibile e dalla colorazione grigia è stato modellato dalla pioggia e dal vento e ha dato luogo a paesaggi aspri e unici, dalla bellezza e fascino particolare. Già nel medioevo alcuni di questi luoghi divennero rifugi dove vivere nella preghiera e meditazione. Paesaggi difficili da vivere per l’uomo comune ma perfetti per chi vuole  il silenzio e la solitudine. Nasce cosi Monteoliveto, una abbazia che visiteremo l’ultimo giorno, uno dei più importanti complessi monastici dell’Italia Centrale per grandezza e tesori artistici in esso conservati. La prima escursione ci porterà a Leonina, luogo che è stato riconosciuto come “geosito” per l’importanza dei fenomeni ambientali e geologici osservabili. Cammineremo su sentieri tra formazioni argillose dove il grano, già cresciuto colora di un verde brillante. Poi raggiungeremo il Site Transitoire, istallazione artistica voluta da Jean Paul Philippe in un quadrivio, punto di incontro tra arte e Natura. Sosteremo per ammirare il panorama nel ventoso borgo di Mucigliani per tornare poi a Leonina. Il secondo giorno ci sposteremo nel territorio di Asciano,  e qui con panoramico sentiero, cammineremo sui bordi dei calanchi, “lame” di terra che ritagliano il paesaggio. Visiteremo il complesso monastico per ammirare le opere artistiche prima fra tutte   il ciclo di affreschi realizzati dal Sodoma nel Chiostro Grande. Concluderemo il nostro tour con un pranzo in ristorante tipico presso la struttura di Monteoliveto.

Ti piace questo viaggio se:

  • Vuoi percorre un particolare Sentiero naturalistico in mezzo alle Biancane
  • Non sai cos'è Il Site Transitoire
  • Vuoi scoprire panorami dall'alto di borghi arroccati
  • Hai voglia di fotografare Il paesaggio delle crete
  • Non hai mai visitato l'Abbazia di Monteoliveto
  • vuoi ammirare il ciclo di affreschi del Chiostro grande dell'abbazia e la biblioteca monastica
  • Ti va di camminare tra i calanchi
  • Vorresti assaggiare piatti tipici del territorio

Prezzo del Viaggio

350 €

  • Cosa è incluso

dal 21 Apr

al 23 Apr

Posti Disponibili

Acconto

70,00 €

Prenotazioni entro il

15 Marzo 2023

  • Guida

Serena Castignoni

Dir. Tec.: Baruffa Viaggi

Numero partecipanti

min 5 -

max 12

PRENOTA IL VIAGGIO
  • CALENDARIO PARTENZE

CONDIVIDI IL VIAGGIO!

Facebook
Email
WhatsApp
  • PROGRAMMA
1
  • 1°

Giorno :

Arrivo nelle Crete Senesi

Incontro con la guida e sistemazione in Hotel. Breve briefing sulle attività dei giorni successivi.

Cena e pernottamento in hotel

 

Interesse:

Giorno

1

Arrivo nelle Crete Senesi

Incontro con la guida e sistemazione in Hotel. Breve briefing sulle attività dei giorni successivi.

Cena e pernottamento in hotel

 

Interesse:

2
  • 2°

Giorno :

Le Biancane di Leonina

  • 14 Km -
  • Salita: 400 m -
  • Discesa: 399 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno Fisico: Medio -
  • Sviluppo: Ad Anello

Prima colazione in hotel, ritrovo con la guida e trasferimento alla partenza del trekking (10′).

La prima tappa del nostro viaggio ci porterà a percorrere il  sentiero naturalistico delle Biancane di Leonina formazioni collinari dipinte fin dall’antichità da pittori di scuola senese ma anche dal pittore Dario Neri che nel 1950, dipinge un paesaggio a Biancane che ha rappresentato un punto di partenza e di raffronto per capire la metamorfosi del paesaggio. Osserveremo da vicino questo geosito per poi raggiungere il l Site Transitoire . Ultima nota: siamo nella zone di produzione di formaggi che grazie alla erbe aromatiche hanno sapori ed odori unici.

Aperitivo di post escursione, cena e pernottamento in hotel

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • rurale

Giorno

2

Le Biancane di Leonina

  • 14 Km -
  • Salita: 400 m -
  • Discesa: 399 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: E - Escursionistico -
  • Impegno: Medio -
  • Sviluppo: Ad Anello

Prima colazione in hotel, ritrovo con la guida e trasferimento alla partenza del trekking (10′).

La prima tappa del nostro viaggio ci porterà a percorrere il  sentiero naturalistico delle Biancane di Leonina formazioni collinari dipinte fin dall’antichità da pittori di scuola senese ma anche dal pittore Dario Neri che nel 1950, dipinge un paesaggio a Biancane che ha rappresentato un punto di partenza e di raffronto per capire la metamorfosi del paesaggio. Osserveremo da vicino questo geosito per poi raggiungere il l Site Transitoire . Ultima nota: siamo nella zone di produzione di formaggi che grazie alla erbe aromatiche hanno sapori ed odori unici.

Aperitivo di post escursione, cena e pernottamento in hotel

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • rurale
2
  • 2°

Giorno :

I Calanchi e l’Abbazia di Monteoliveto

  • 7 Km -
  • Salita: 100 m -
  • Discesa: 100 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: T - Turistico -
  • Impegno Fisico: Facile -
  • Sviluppo: Ad Anello

Prima colazione in hotel, Ritrovo con la guida e trasferimento all’Abbazia di Monteoliveto (30′).

La partenza del nostro Trekking sarà il maestoso complesso monastico dove ritorneremo dopo un panoramico ed aereo percorso che ci condurrà fino a Chiusure, un piccolo borgo arroccato su una collina e dove  l’abitato conserva ancora tutti i tratti delle fortificazioni, pittoreschi viottoli e le mura del mastio. Da qui scenderemo costeggiando delle formazioni geologiche, i calanchi.  Raggiunta l’Abbazia inizia la parte più “culturale” del nostro viaggio. Per chi non è mai venuto in questo luogo posso dire che qui si respira una atmosfera mistica. Tutt’ora sede monastica, la vita qui è dettata dalla regola di San Benedetto, scandita dalla preghiera e dal lavoro. Al termine di tutto questo non mancherà però il piacere di poter gustare presso il ristorante dell’Abbazia un pranzo a base di specialità locali.

Pranzo di prodotti tipici presso Abbazia di Monteoliveto

 

 

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • archeologico

Giorno

2

I Calanchi e l’Abbazia di Monteoliveto

  • 7 Km -
  • Salita: 100 m -
  • Discesa: 100 m -
  • Ore di cammino: 5 -
  • Difficoltà: T - Turistico -
  • Impegno: Facile -
  • Sviluppo: Ad Anello

Prima colazione in hotel, Ritrovo con la guida e trasferimento all’Abbazia di Monteoliveto (30′).

La partenza del nostro Trekking sarà il maestoso complesso monastico dove ritorneremo dopo un panoramico ed aereo percorso che ci condurrà fino a Chiusure, un piccolo borgo arroccato su una collina e dove  l’abitato conserva ancora tutti i tratti delle fortificazioni, pittoreschi viottoli e le mura del mastio. Da qui scenderemo costeggiando delle formazioni geologiche, i calanchi.  Raggiunta l’Abbazia inizia la parte più “culturale” del nostro viaggio. Per chi non è mai venuto in questo luogo posso dire che qui si respira una atmosfera mistica. Tutt’ora sede monastica, la vita qui è dettata dalla regola di San Benedetto, scandita dalla preghiera e dal lavoro. Al termine di tutto questo non mancherà però il piacere di poter gustare presso il ristorante dell’Abbazia un pranzo a base di specialità locali.

Pranzo di prodotti tipici presso Abbazia di Monteoliveto

 

 

Interesse:

  • paesaggistico
  • storico
  • naturalistico
  • panoramico
  • geologico
  • archeologico
  • DETTAGLI DI VIAGGIO

Sistemazione

Sistemazione in Hotel  4 stelle in camera doppia e tripla. E’ possibile richiedere la camera singola pagando un supplemento extra quota di partecipazione.

Trasporti e spostamenti

Spostamento verso le varie tappe del tour con mezzi propri.

Cosa portare

  • Scarpe da trekking o scarpe da trail
  • Zaino giornalierio con coprizaino
  • Impermiabile e kit per la pioggia
  • Vestiti adatti alla stagione e alle attività
  • Copricapo e occhiali da sole
  • Bagaglio con necessaire per la notte
  • Consigliati: Bastoncini da Trekking
  • Adeguata scorta d'acqua
  • pranzo al sacco per il primo giorno
  • Snack

Pasti

Cene e colazioni in Hotel, pranzo al sacco prima escursione a cura dei partecipanti , ultimo giorno pranzo presso ristorante tipico a Monteoliveto.

Informazioni

Itinerario adatto a chi ha abitudine al cammino e pratica escursionismo. Sentieri di facile percorrenza. Consigliati occhiali da sole e copricapo e crema solare. Alcuni tratti soprattutto durante la prima escursione sono privi di alberi.

Approfondimenti

Le Crete Senesi
Le crete senesi sono una grande distesa di argilla, modellata in colline e avvallamenti, nel territorio che si estende a sud-est di Siena, nel cuore della sua provincia, tra il Chianti e la Val d’Orcia. È uno dei paesaggi più suggestivi che si possano ammirare in tutta la regione, sia per il colore inconfondibile, che per le sensazioni che evoca. Tutto il paesaggio è molto particolare: il terreno è ondulato in brulle colline, quasi bianche,  la vegetazione è costituita da rari pioppi e querce, soltanto negli avvallamenti, dove resiste l’umidità, si sviluppano piccoli boschi oppure si creano modesti invasi che raccolgono l’acqua piovana, detti fontoni. Ben visibili alcuni fenomeni geomorfologici tipici delle zone argillose: i calanchi, solchi profondi sui fianchi delle colline, le biancane, piccoli rilievi a forma di cupola, e le balze, pareti molto ripide, veri precipizi e strapiombi. Tutti questi fenomeni sono il risultato dell’azione erosiva dell’acqua. Le crete senesi però sono anche altro, qualcosa in più. Sono il rapporto tra natura selvaggia e attività dell’uomo. Sono un paesaggio inconfondibile, unico in Italia, un set cinematografico naturale nel quale sono stati ambientati diversi film. Strade solitarie, borghi, chiese, castelli, ruderi, mulini, fattorie, campi e grandi spazi: difficile rimanere indifferenti dinanzi a uno spettacolo così suggestivo. Ben lo sanno i fotografi di tutto il mondo e i turisti alla ricerca di orizzonti, silenzi, colori che sembrano sparire per poi colpire all’improvviso, con un cambio di luce e prospettiva. I luoghi che visiteremo sono anche famosi  per le eccellenze gastronomiche come il pecorino delle Crete e il carciofo di Chiusure.

La quota comprende

  • 2 escursioni con Guida Ambientale Escusionistica abilitata e certificata LR 42/2000
  • 2 pernottamenti in Hotel 4 stelle, trattamento mezza pensione
  • pranzo ultimo giorno presso locale tipico
  • Assicurazione medico/bagaglio e Responsabilità Civile

La quota "non" comprende

  • Pranzo al sacco del secondo giorno;
  • bevande e tassa di soggiorno;
  • tutto ciò che non e descritto in "incluso nella quota"

é possibile richiedere:

  • Camera singola ( in base alle disponibilità);
  • Assicurazione annullamento viaggio

FAQ

I sentieri presentano tratti esposti?

La maggior parte del trekking si svolge su sentieri collinari, il sentiero verso Chiusure presenta un breve tratto dove è necessario passo fermo. E' comunque aggirabile se qualcuno non vuole percorrerlo.

Le salite sono inpegnative?

Le salite più impegnative si affrontano il secondo giorno. Si tratta comunque di tratti brevi intervallati da tratti pianeggianti.

E' adatto ai bambini?

Solo se allenati ed abituati al cammino. Impossibile da percorrere con passeggini, con zaino porta bambini solo se allenati.

Posso richiedere un menu per intolleranze alimentari?

Si l'Hotel propone un menù alternativo

Non hai trovato una risposta alle tue domande? scrivici un messaggio

(Clicca qua)

  • DATE DISPONIBILI
Loading...

PARTENZA

21

Apr

Crete Senesi
3

giorni

Crete Senesi weekend

  • Guida

Serena Castignoni

Posti Disponibili

  • Prezzo
350

€

PRENOTA

PARTENZA

21

Apr

Crete Senesi
3

giorni

Crete Senesi weekend

  • Guida

Serena Castignoni

Posti Disponibili

  • Prezzo
350

€

PRENOTA
Loading...

Altre informazioni?

Scrivici un messaggio ti risponderemo subito

Catia
☆☆☆☆☆
da Facebook
Leggi Tutto
....si è da poco concluso il week-end di metà novembre trascorso con gli amici del Nordic Walking della Polisportiva G.Masi nelle Crete Senesi che i nostri accompagnatori , Serena ed Alessandro, già ci mancano !! Eccellenti paesaggi, sapiente guida, tanti Kilometri, vento freddo, ma l'importante è "... che sia stata una spendida giornata.... stravissuta, stralunata .... una splendida giornata sempre con il sole in faccia fino a sera...." Grazie !!!! aspettateci, torneremo !!! Un saluto !!
VIAGGI e CAMMINI
  • POTREBBE PIACERTI ANCHE...
Loading...

GTE – Grande Traversata Elbana

  • dal 23 Apr
  • al 27 Apr

Prezzo

€ 610,00

Scopri di più

Isola del Giglio Trekking

  • dal 28 Mag
  • al 30 Mag

Prezzo

€ 375,00

Scopri di più

Via Francigena da Siena a Radico...

  • dal 12 Mag
  • al 15 Mag

Prezzo

€ 430,00

Scopri di più

La Via degli Acquedotti: da Lucc...

  • dal 25 Mar
  • al 26 Mar

Prezzo

€ 150,00

Scopri di più

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tiktok

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto