• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account

Il Travertino

  • Serena Castignoni
  • 3 Dicembre 2021
  • 01:14
  • Geologia, Natura
acue-termali-vasche

Il travertino è una roccia da sempre utilizzata come pietra da costruzione. Nella nostra zona i primi a usare il travertino furono gli etruschi, che impiegarono largamente questa pietra chiara per costruire sarcofaghi o scavare le proprie necropoli nei giacimenti. Nell’architettura senese è una delle quattro pietre utilizzate nel centro storico, insieme al calcare cavernoso, l’arenaria pliocenica, il marmo giallo, la pietra serena. Alla base di quest’ampio utilizzo c’è la facile reperibilità nelle zone di Rapolano Terme e Asciano.

Le pietre respirano. Una volta ogni mille anni e la nostra vita è troppo breve per accorgersene. 
(Fabrizio Carmagna)

Dal XVIII secolo Rapolano terme diviene un centro specializzato nella coltivazione del travertino e con l’Unità di Italia, aumentò, fortemente il suo utilizzo, tanto che per reperire la manodopera nelle cave, vi fu un importante “reclutamento” nelle campagne e nella zona della Valdichiana. La specializzazione nella lavorazione agli inizi del ‘900 si affinò così che le maestranze della zona di Rapolano realizzarono importanti opere come la facciata di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, il Palazzo della Società delle Nazioni a Ginevra e la stazione di Milano.

Nella seconda metà del ‘900 l’escavazione e la lavorazione hanno assunto poi dimensioni industriali per soddisfare l’aumentata richiesta sia del punto di vista quantitativo che qualitativo. Si è passati quindi dai vecchi telai a sabbia a quelli diamantati, all’utilizzo di frese a grande disco per la squadratura degli informi e ad altre innovazioni. La formazione del travertino che è un calcare di origine chimica, avviene quando acque, ricche di bicarbonato di calcio, depositano per precipitazione, il carbonato in eccesso.

leggi anche: Le acque termali della Toscana meridionale

I depositi travertinosi sono ripartiti in quattro placche, la prima di Borgo ai Piani si estende in prossimità dell’abitato di Rapolano Terme, le altre tre, a sud di Serre di Rapolano in località Oliviera, Noceto-Capanni e Filicheto. Si trovano tre tipi di formazioni: travertini chiari stratificati (tipo A), travertini chiari stratificati (tipo B), travertini scuri compatti (tipo C). I primi due sono color nocciola chiaro ben stratificati. Al tipo A appartengono le varietà merceologiche, Silver, Silver scuro, Chiaro Unito, Chiaro venato, Dorato, “R” Nocciola Chiaro, Verde Oliva, Scuro venato. Al B il Giallo dorato, lo Scabas Rosa Siena.

All’ultimo, il C, la  varietà Scuro Antico 1, Scuro noce, Scuro venato. Studi sedimentologici e petrografici hanno permesso di identificare i meccanismi di deposizione delle tre tipologie. I travertini di tipo A si sono formati per incrostazioni di microorganismi quali alghe e cianobatteri, quelli di tipo B per incrostazioni di frammenti vegetali come steli e foglie. L’ultimo tipo, il C, è rappresentato da travertini che si sono depositati, come fanghi calcarei, in vasche o laghetti. Questo avveniva nel Pleistocene superiore – Olocene e l’età ci è stata fornita sia dai fossili presenti ma soprattutto dalle filliti cioè fossili di vegetali che denunciano una associazione di latifoglie come il leccio, il cerro, la farnia, riferibile ad una zona climatico – forestale a lauretum, medio fredda di tipo attuale.

Serena Castignoni

Serena Castignoni

All Posts
Precedente Le acque termali della toscana meridionale Successivo Il misterioso mondo dei serpenti

Ti potrebbe piacere anche...

Geologia = Monumenti italiani

Serena Castignoni

Il misterioso mondo dei serpenti

Gianluigi Fuso

Le acque termali della toscana meridionale

Serena Castignoni

Ultimi articoli

La via degli Acquedotti e la Variante Sud della Francigena Toscana
Marzo 10, 2023
GTE – GRANDE TRAVERSATA ELBANA – l’anima selvaggia dell’Isola d’Elba
Settembre 13, 2022
Come nasce lo zaino da trekking?
Marzo 2, 2022
Geologia = Monumenti italiani
Febbraio 16, 2022
Il misterioso mondo dei serpenti
Febbraio 16, 2022
Le acque termali della toscana meridionale
Dicembre 3, 2021

Categorie

  • Cammini
  • Escursionismo
  • Geologia
  • Natura
  • Scoperte
  • Storia
  • Viaggi

Tag

Le acque termali della toscana meridionale

I nostri video

GTE 3

Pieve di Pernina 1

Pieve di Pernina 2

GTE 2

Il Cammino della Traslazione - Crete Senesi / Val di Chiana (Toscana)

GTE parte 1

Il Monte Forato

Cerca un viaggio o un'escursione

ESCURSIONI E TREKKING

Scopri di più
GIORNALIERE

VIAGGI E CAMMINI

Scopri di più
IN PARTENZA

Destinazioni

Scopri di più
Dove si Va?

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tiktok

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto