• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Cerca
Close this search box.
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • Blog
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • Blog
  • Contatti
  • Il mio account
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • Blog
  • Contatti
  • Il mio account
  • 03
  • Dic
  • Serena Castignoni
  • Geologia, Natura, Scoperte

Le acque termali della toscana meridionale

Seguici su

Instagram Youtube

Toscana trionfo di bellezze paesaggistiche, storiche e naturali. Una delle sue caratteristiche particolari si trova insita nel sottosuolo e sgorga come fonte di vita regalandoci scenari e opere d’arte degne dei maggiori artisti. Sono le acque termali, un tripudio di bianco e azzurro che si divertono a creare per noi forme bizzarre e affascinati.

L’acqua è la materia della vita. E’ matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua.
(Albert Szent-Gyorgyi)

Ma come si originano queste particolari strutture geologiche? Le acque meteoriche, penetrano e circolano in profondità nella crosta terrestre e si riscaldano a contatto con gli strati profondi, sempre più caldi, e si arricchiscono di sostanze minerali. La fuoriuscita poi delle acque calde da fratture genera le sorgenti.

Alcune di queste sorgenti si trovano nella zona di Rapolano dove le sorgenti termominerali risultano allineate principalmente lungo un elemento tettonico conosciuto come Faglia di Rapolano. Le acque termali di questa area sono acque omeotermali con temperature comprese tra i 30 °C e 40 °C. Sfruttate fin dal tempo degli etruschi per scopi ludico – sanitari, anche oggi alimentano gli stabilimenti termali.

Questi assieme a quelli di Saturnia, Bagni S. Filippo, Sarteano, S. Casciano dei Bagni e Bagni Vignoni, sono tra i più importanti del centro Italia. I due stabilimenti termali presenti a Rapolano sono “Antica Querciolaia” e Terme San Giovanni. Delle Terme Antica Querciolaia, il cui nucleo centrale risale alla prima metà dell’Ottocento, ne parla in una lettera anche Giuseppe Garibaldi che qui venne a curarsi dopo la battaglia in Aspromonte.

La vasca, dove si immergeva, è stata recentemente restaurata. L’analisi dei componenti principali dell’acqua della sorgente che alimenta il complesso termale Antica Querciolaia, mostra una tipologia solfato bicarbonato calcico magnesiaca con presenza di anidride carbonica e idrogeno solforato. La presenza del magnesio è la conseguenza della circolazione delle acque in rocce della serie toscana in particolare in calcari di tipo dolomitico.

Le Terme di San Giovanni si trovano a monte di un complesso termale Etrusco “Campo Muri”del III sec. a.C. Nel giardino del nuovo complesso, circondato da una teca in vetro, si trova la sorgente termale. Poco distante lungo un viale di pini, la montagnola di travertino testimonia il punto dove la sorgente originale, ora deviata, veniva a giorno.

Le caratteristiche chimiche delle acque che oggi fuoriescono nell’area di S. Giovanni suggeriscono un loro percorso di circolazione e risalita diverso da quello delle acque che emergono in corrispondenza delle altre sorgenti termali. In particolare è stata evidenziata la presenza di gas provenienti da zone profonde della crosta. La composizione chimica dell’acqua indica una tipologia solfato bicarbonato calcico magnesiaca con una significativa presenza di cloruro.

Picture of Serena Castignoni

Serena Castignoni

Altri Articoli
Articolo Precedente Articolo Successivo

Ti potrebbe piacere anche...

Le Grotte della Montagnola senese

Serena Castignoni

Il misterioso mondo dei serpenti

Gianluigi Fuso

Il Sentiero delle cascate – Alta Val di Pesio

Michael Gaddini

Diario di viaggio

Scopri i nostri racconti e lasciati coinvolgere dalla tua passione per il viaggio e la scoperta.

Prossimi Viaggi

Loading...
GTE – Grande traversata elbana...
dal

17 Set

al

21 Set 2025

Quota 

650

Isola del Giglio Trekking- partenza...
dal

21 Set

al

23 Set 2025

Quota 

459

GTE – Grande traversata elbana...
dal

01 Ott

al

05 Ott 2025

Quota 

650

Prossime Escursioni

Loading...
Crete Senesi, Trekking durante il...

21 Giugno

Quota 

15,00 €

Trekking sul Monte Amiata e...

22 Giugno

Quota 

20,00 €

Il Fiume Merse – Acquatrekking...

28 Giugno

Quota 

20,00 €

Canaloni del Farma – acquatrekking...

29 Giugno

Quota 

22,00 €

I nostri video

GTE 3

GTE 3

Pieve di Pernina 1

Pieve di Pernina 1

Pieve di Pernina 2

Pieve di Pernina 2

GTE 2

GTE 2

Il Cammino della Traslazione - Crete Senesi / Val di Chiana (Toscana)

Il Cammino della Traslazione - Crete Senesi / Val di Chiana (Toscana)

GTE parte 1

GTE parte 1

Il Monte Forato

Il Monte Forato

Ultimi articoli

Come scegliere l’abbigliamento ideale per un trekking e affrontare le sfide della natura
Guida Completa alle Ciaspole: Storia, Evoluzione e Utilizzo Attuale
Il Sentiero delle cascate – Alta Val di Pesio
La via degli Acquedotti e la Variante Sud della Francigena Toscana
Attraversare l’Isola d’Elba: Un Viaggio Indimenticabile sulla Grande Traversata Elbana
Come nasce lo zaino da trekking?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Vademecum Tours!

Iscriviti ora!

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tiktok

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Via F. de Andrè, 18 - Castelnuovo berardenga (SI) - PI: 01494430521

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

Una volta fatta l’iscrizione,  registra nella tua rubrica il nostro indirizzo email: info@vademecumtours.com,  per non rischiare che la nostra newsletter finisca nella SPAM o INDESIDERATE

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto