• +39 347 88 260 89
  • info@vademecumtours.com
  • 53019 - Chianti, Tuscany
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Youtube
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account
0,00 € 0 Carrello
0,00 € 0 Carrello
Menu
  • Chi Siamo
  • Destinazioni
  • Escursioni e trekking
  • Viaggi e cammini
  • News
  • Contatti
  • Il mio account

Le Grotte della Montagnola senese

  • Serena Castignoni
  • 2 Dicembre 2021
  • 13:05
  • Escursionismo, Geologia, Natura
buca-dei-frati

Per le sue particolarità naturalistiche, gli estesi boschi e gli elementi di importanza storica e archeologica come ville, pievi, castelli, eremi e necropoli etrusche, la Montagnola senese è un luogo frequentato da escursionisti e da chi vuole godersi una passeggiata domenicale.

Dalle caverne preistoriche alla metropolitana, sotto i nostri piedi esiste un “altro mondo” affascinante e un po’ nascosto
(Elena Bauer, Giovanni Caprara)

Si tratta di un massiccio alto collinare che si sviluppa in una serie di rilievi posti ad ovest di Siena, che si estendono dalla zona di Rosia (Sovicille) e Montarrenti, a sud di Colle Val d’Elsa, fino a raggiungere il castello di Monteriggioni, che raggiungono la loro massima altezza con le due vette del Monte Maggio, una di 658 metri e l’altra di 671 metri.

Lo sviluppo medioevale della Montagnola senese tocca il suo apice con il passaggio della Via Francigena ma anche grazie alle vie di transumanza, attraverso importanti passaggi come il Valico degli Incrociati, utilizzate per condurre bestiame dai rilievi appenninici fino ai pascoli della Repubblica di Siena ubicati in Maremma.

 

Oltre ai bellissimi boschi di castagni, quercete e le estese leccete, vi sono delle aree estrattive sfruttate soprattutto durante l’epoca medievale, ma la loro attività inizia già all’età degli Etruschi e dei Romani. Su questi rilievi infatti, in epoche remote, si è formato un particolare e pregiato marmo di colorazione gialla, definito “Giallo di Siena”.
La presenza del marmo ci rivela la natura carsica di questi rilievi, ma la roccia che sprigiona di più questi fenomeni è il calcare cavernoso, che come una coltre ammanta le colline della Montagnola senese.

Grazie al fenomeno del carsismo, sotto terra si sviluppa un meraviglioso mondo rappresentato da grotte naturali formate da inghiottitoi e spaccature a sviluppo verticale, con profondità variabile, ma che possono raggiungere anche i 50 m.
La prima di queste due tipologie consiste in strette fessure più o meno verticali con scarso o nullo sviluppo planimetrico e scarse concrezioni.
Le seconde sono formate da camere successive comunicanti, i cui volumi aumentano con la profondità e possono raggiungere anche i 20.000 metri cubi.
L’accesso è quasi sempre rappresentato da un pozzo verticale alla fine, dal quale si apre una prima camera che permette l’accesso alle altre, con corridoi quasi orizzontali. Sono ricche di concrezioni come stalattiti, stalagmiti, colonne, crostoni, colate, vaschette e vele, tutte costituite da carbonato di calcio opaco e prevalentemente bianco.

 

Le grotte impostate sulla formazione marmifera, si trovano nel versante Ovest della Montagnola. Presentano al loro interno una tipologia di concrezione molto particolare e rara, le concrezioni eccentriche, che si sviluppano in ogni direzione senza seguire la gravità ma bensì l’orientazione cristallografica.
Le grotte sui marmi sono quattro: la grotta dell’Ugola, la Chioma di Berenice, la grotta del Balcone, la grotta dei Pozzoni.

Quelle sul calcare cavernoso sono molte di più e tra le più belle ricordiamo: la Buca delle Fate a Lecceto, la Buca a’ Frati, la Buca del Chiostraccio dove nel 2013 sono stati trovati frammenti di ossa di “Ursus Spelaeus” di 29.000 anni fa, che rappresentano l’ultimo orso delle caverne mai trovato in Italia prima dell’estinzione, ed uno scheletro di “Homo sapiens” di 15.000 anni fa, completo ed in ottimo stato di conservazione, praticamente l’uomo più antico della Toscana ed uno dei più antichi d’Italia.

Serena Castignoni

Serena Castignoni

All Posts
Successivo Le acque termali della toscana meridionale

Ti potrebbe piacere anche...

La via degli Acquedotti e la Variante Sud della Francigena Toscana

Michael Gaddini

GTE – GRANDE TRAVERSATA ELBANA – l’anima selvaggia dell’Isola d’Elba

Alessandro Maggiorelli

Come nasce lo zaino da trekking?

Alessandro Maggiorelli

Ultimi articoli

La via degli Acquedotti e la Variante Sud della Francigena Toscana
Marzo 10, 2023
GTE – GRANDE TRAVERSATA ELBANA – l’anima selvaggia dell’Isola d’Elba
Settembre 13, 2022
Come nasce lo zaino da trekking?
Marzo 2, 2022
Geologia = Monumenti italiani
Febbraio 16, 2022
Il misterioso mondo dei serpenti
Febbraio 16, 2022
Il Travertino
Dicembre 3, 2021

Categorie

  • Cammini
  • Escursionismo
  • Geologia
  • Natura
  • Scoperte
  • Storia
  • Viaggi

Tag

I nostri video

GTE 3

Pieve di Pernina 1

Pieve di Pernina 2

GTE 2

Il Cammino della Traslazione - Crete Senesi / Val di Chiana (Toscana)

GTE parte 1

Il Monte Forato

Cerca un viaggio o un'escursione

ESCURSIONI E TREKKING

Scopri di più
GIORNALIERE

VIAGGI E CAMMINI

Scopri di più
IN PARTENZA

Destinazioni

Scopri di più
Dove si Va?

Su di noi

  • Chi siamo
  • Guide
  • Blog
  • Contatti

Proposte

  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Viaggi
  • Servizi

Policy

  • Termini & C.
  • Privacy
  • Account
  • Disdetta

Seguici

  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tiktok

Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre proposte di escursioni e viaggi iscrivendoti alla Newsletter (no spam)
Iscriviti

Vademecum Tours

Escursioni guidate e trekking.

Copyright 2017 © Vademecum Tours Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le nostre proposte

seguici:

Facebook Instagram Youtube

Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.

Accetto